In queste settimane, dopo che il 27 giugno scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2022, "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” cd Decreto Bonus Psicologico, si sono susseguite voci e attese sulle modalità con cui si sarebbe proceduto in tal senso. Si tratta infatti di … Leggi tutto Bonus psicologico: aggiornamenti
Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
Il concetto di adolescenza ha impiegato molto tempo ad affermarsi e si connette alla modernizzazione avvenuta a partire dalla metà del diciottesimo secolo. In precedenza i bambini era avviati subito verso un mestiere, mentre si afferma progressivamente una specifica attenzione al periodo tra la fanciullezza e l'età adulta finché attorno al 1900 si inizia a … Leggi tutto Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Tra educatori e famiglie è noto che l'adolescenza rappresenti un periodo vulnerabile rispetto alla violenza, in cui è più probabile che si sperimentino sopraffazione e abusi. Già nel 2003 emergeva come una ragazza su 5 negli Stati Uniti sperimentasse violenza fisica o sessuale in appuntamenti con coetanei e circa il 10% degli adolescenti si fosse … Leggi tutto Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Come interpretare segnali comportamentali, espressioni di disagio, note disciplinari, ritiro e insofferenza verso l'ambiente scolastico? L'atteggiamento prevalente rispetto a questi fenomeni è stato, a lungo in modo monolitico, quello di identificarli come segnali di un disturbo del singolo, una difficoltà del bambino o del ragazzo su cui intervenire, spesso colpevolizzando l'alunno o i genitori. Il … Leggi tutto Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Scegliere in tempo di pandemia: dove mi iscrivo alle superiori?
Sono partite le iscrizioni al prossimo anno scolastico alle ore 8 del 4 gennaio 2021 e si chiuderanno alle ore 20 del 25 gennaio 2021. La procedura, dal 2012 interamente on line, interessa circa 1,4 milioni di famiglie e studenti, chiamati a segnarsi a tutte le prime classi di elementari, medie e superiori. In questo … Leggi tutto Scegliere in tempo di pandemia: dove mi iscrivo alle superiori?
Gli esami al tempo del coronavirus: alla ricerca di riti, alla ricerca di pensiero
Da molti mesi ormai il quotidiano di ciascuno è cambiato, il lockdown ne ha fatto deragliare i percorsi abituali e, con diverse modalità e risultati, l'intero sistema sociale sta cercando di strutturare nuovi equilibri in cui i percorsi dei singoli e delle comunità possano svolgersi. Se la chiusura delle scuole è stato il segnale dell'impatto … Leggi tutto Gli esami al tempo del coronavirus: alla ricerca di riti, alla ricerca di pensiero
Con la cattedra alle spalle: una nuova posizione per formare e formarsi?
Da molti anni ormai diverse ricerche segnalano come la professione dell’insegnante e dell'educatore siano tra quelle che maggiormente espongono a livelli di stress personale, relazionale e istituzionale. La molteplicità dei ruoli ricoperti e il loro dispiegarsi in eterogenei contesti, mutevoli ed incerti, infatti rendono le richieste molto elevate e costanti, riducendo al tempo stesso spazi … Leggi tutto Con la cattedra alle spalle: una nuova posizione per formare e formarsi?
Sorry we missed you..or maybe we missed us?
Si dice non sia semplice scegliere un titolo: deve racchiudere il contenuto cui si riferisce, senza svelarne troppo e, se possibile, affascinando chi lo legge, invogliandolo a saperne di più, ad interrogarsi. Sorry We Missed You - “Scusa, ti abbiamo mancato”- è l'espressione che Ken Loach ha scelto come nome al suo ultimo film, facendo … Leggi tutto Sorry we missed you..or maybe we missed us?
Come aver cura? Indicazioni dalla “notte dei tempi”.
La società contemporanea esalta il successo, intende l'intraprendenza spesso come prevaricazione e confonde dietro a traguardi e status quo il bisogno di interdipendenza e sostegno reciproco. Le qualità "sotto i riflettori" sono in grado di assorbire la luce dell'attenzione di singoli e sistemi sociali, scintillando, catturando gli sguardi, costruendo cultura. Quasi non ci si accorge … Leggi tutto Come aver cura? Indicazioni dalla “notte dei tempi”.
Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi