A breve si apriranno le iscrizioni online al primo anno delle scuole elementari, medie e superiori, a partire dalle 8 del mattino di lunedì 9 gennaio, ma è importante ricordare ordine d’arrivo non conta ai fini dell’ammissione della domanda. Per completare l’iscrizione le famiglie hanno tempo fino alle 8 di sera del 30 gennaio, utilizzando un’identità digitale … Leggi tutto Scegliere la scuola superiore: come evitare passi falsi
età evolutiva
Bonus psicologo 2022: online le graduatorie regionali
Lo scorso 9 dicembre con il Messaggio n° 4446 del 09-12-2022 sono state rese disponibili le graduatorie per fruire del contributo economico per il sostegno alle spese di psicoterapia. All'interno di questa comunicazione vengono indiciate le modalità per accedere alle graduatorie (tramite il "Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche"). Sono inoltre disponibili due tutorial che … Leggi tutto Bonus psicologo 2022: online le graduatorie regionali
Aggiornamenti Bonus psicologico
Nei giorni scorsi l'INPS, con il messaggio numero 3820, ha comunicato che entro il 7 Dicembre ufficializzerà l'approvazione delle graduatorie dei beneficiari del Bonus Psicologo.Contestualmente, l’Istituto provvederà a informare gli interessati con le modalità già indicate nella circolare INPS 19 luglio 2022, n. 83, sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili. Dal giorno di pubblicazione del … Leggi tutto Aggiornamenti Bonus psicologico
Diagnosi DSA: e se i genitori non sono in accordo?
Un approfondimento diagnostico inerente i disturbi dell’apprendimento non è un semplice svolgere alcuni test al fine di stilare un relazione da portare a scuola, per rispondere ai rilievi di maestre o professoresse; si tratta di un percorso complesso, in cui vanno prese in considerazione anche le dinamiche del contesto familiare in cui tale accertamento viene … Leggi tutto Diagnosi DSA: e se i genitori non sono in accordo?
L’importanza del P.D.P. nel sostenere lo studente DSA o BES e come redigerlo in modo funzionale
“. . . non solo i bambini ma anche gli esseri umanidi tutte le età sono oltremodo felici e in grado diestrinsecare le loro capacità con il maggiorvantaggio possibile quando sono sicuri che dietrodi loro ci sono una o più persone che li possonoaiutare in caso di difficoltà. La persona fidatafornisce una base sicura su … Leggi tutto L’importanza del P.D.P. nel sostenere lo studente DSA o BES e come redigerlo in modo funzionale
Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
Il concetto di adolescenza ha impiegato molto tempo ad affermarsi e si connette alla modernizzazione avvenuta a partire dalla metà del diciottesimo secolo. In precedenza i bambini era avviati subito verso un mestiere, mentre si afferma progressivamente una specifica attenzione al periodo tra la fanciullezza e l'età adulta finché attorno al 1900 si inizia a … Leggi tutto Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Tra educatori e famiglie è noto che l'adolescenza rappresenti un periodo vulnerabile rispetto alla violenza, in cui è più probabile che si sperimentino sopraffazione e abusi. Già nel 2003 emergeva come una ragazza su 5 negli Stati Uniti sperimentasse violenza fisica o sessuale in appuntamenti con coetanei e circa il 10% degli adolescenti si fosse … Leggi tutto Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Come interpretare segnali comportamentali, espressioni di disagio, note disciplinari, ritiro e insofferenza verso l'ambiente scolastico? L'atteggiamento prevalente rispetto a questi fenomeni è stato, a lungo in modo monolitico, quello di identificarli come segnali di un disturbo del singolo, una difficoltà del bambino o del ragazzo su cui intervenire, spesso colpevolizzando l'alunno o i genitori. Il … Leggi tutto Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Scegliere in tempo di pandemia: dove mi iscrivo alle superiori?
Sono partite le iscrizioni al prossimo anno scolastico alle ore 8 del 4 gennaio 2021 e si chiuderanno alle ore 20 del 25 gennaio 2021. La procedura, dal 2012 interamente on line, interessa circa 1,4 milioni di famiglie e studenti, chiamati a segnarsi a tutte le prime classi di elementari, medie e superiori. In questo … Leggi tutto Scegliere in tempo di pandemia: dove mi iscrivo alle superiori?
Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi