Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
età evolutiva
Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Sempre più frequentemente la lingua che abitualmente utilizziamo accoglie tra le sue espressioni termini anglofoni; è il caso di due espressioni, "neet" e "drop out" che raccontano entrambi di difficoltà del periodo adolescenziale e dei giovani adulti. Il primo termine è in realtà un acronomico, NEET sta per Not [Engaged] in Employment, Education or Training e indica … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti. Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Per un secolo in Psicologia ha predominato la concezione dell’ intelligenza come una singola capacità o un singolo tratto potenziale chiamato da Spearman nel 1904 “G”, ovvero Intelligenza Generale, stabile e misurabile con l'ausilio di test. Questa impostazione ha dominato a lungo anche grazie ai famosi test di intelligenza e alla fiducia nella possibilità di … Leggi tutto Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti
Un nuovo fratellino o una nuova sorellina sta nascendo e arriverà presto a casa. Il primogenito attende il rientro dei genitori tra persone di fiducia, talvolta accompagna anche lui il papà a prendere la mamma e il fratellino o la sorellina di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi. Il suo ambiente è attraversato … Leggi tutto Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti
E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
L'iscrizione all'università rappresenta un passaggio importante nella crescita di ciascuno, e, benché frutto di riflessioni, e resta un salto nel buio: per quanto si possa desiderare di raggiungere quel settore professionale, non si può escludere che, nel corso del ciclo di studi, si capisca di non essere portati per quell'area occupazionale. Di fronte a una … Leggi tutto E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Un augurio alle mamme a partire dall’esperienza di Progetto Mamma Aprilia
Il Progetto Mamma Aprilia è un percorso gratuito di promozione del benessere e prevenzione del disagio curato da professionisti e rivolto a chi è in attesa di un figlio, a chi già può tenerlo tra le braccia e all'intera comunità di Aprilia e dei territori limitrofi. L'intento del percorso, basato sulla proficua collaborazione con la collega dott.ssa D'Apolito … Leggi tutto Un augurio alle mamme a partire dall’esperienza di Progetto Mamma Aprilia