Da molti anni ormai diverse ricerche segnalano come la professione dell’insegnante e dell'educatore siano tra quelle che maggiormente espongono a livelli di stress personale, relazionale e istituzionale. La molteplicità dei ruoli ricoperti e il loro dispiegarsi in eterogenei contesti, mutevoli ed incerti, infatti rendono le richieste molto elevate e costanti, riducendo al tempo stesso spazi … Leggi tutto Con la cattedra alle spalle: una nuova posizione per formare e formarsi?
Fondamenti Teorici
Sorry we missed you..or maybe we missed us?
Si dice non sia semplice scegliere un titolo: deve racchiudere il contenuto cui si riferisce, senza svelarne troppo e, se possibile, affascinando chi lo legge, invogliandolo a saperne di più, ad interrogarsi. Sorry We Missed You - “Scusa, ti abbiamo mancato”- è l'espressione che Ken Loach ha scelto come nome al suo ultimo film, facendo … Leggi tutto Sorry we missed you..or maybe we missed us?
Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?
Nel mondo occidentale, e in Italia in particolare, si continua ad osservare un aumento della speranza di vita che ha comportato, tra le diverse dinamiche, anche un aumento della richiesta di servizi di assistenza, di base e specifica, per la gestione delle condizioni degenerative connesse all'invecchiamento. Questa diversa domanda di cura, meno intensiva e frequentemente … Leggi tutto La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?
Come non dimenticare i buoni propositi..
La routine è ripresa, si è ormai spento l'eco del capodanno con il suo inesorabile richiamo a fare un bilancio dei dodici mesi appena trascorsi, di ciò che ha funzionato e di di ciò che invece è andato storto. Con l'arrivo del nuovo anno, e come reazione a questi tentativi di valutazione, specie se qualcosa … Leggi tutto Come non dimenticare i buoni propositi..
Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Sempre più frequentemente la lingua che abitualmente utilizziamo accoglie tra le sue espressioni termini anglofoni; è il caso di due espressioni, "neet" e "drop out" che raccontano entrambi di difficoltà del periodo adolescenziale e dei giovani adulti. Il primo termine è in realtà un acronomico, NEET sta per Not [Engaged] in Employment, Education or Training e indica … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti. Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria
Ci capita di riflettere sulla nostra memoria quando, per qualche ragione, dobbiamo prendere atto di una sua mancanza. Nel ciclo di vita ci si confronta con i cambiamenti del proprio corpo e si notano delle modifiche, cui abitualmente si attribuisce significato negativo, anche rispetto al funzionamento mentale. Si nota magari di essere meno attenti, capaci … Leggi tutto Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria
Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti
Un nuovo fratellino o una nuova sorellina sta nascendo e arriverà presto a casa. Il primogenito attende il rientro dei genitori tra persone di fiducia, talvolta accompagna anche lui il papà a prendere la mamma e il fratellino o la sorellina di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi. Il suo ambiente è attraversato … Leggi tutto Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti