Gli esami al tempo del coronavirus: alla ricerca di riti, alla ricerca di pensiero

Da molti mesi ormai il quotidiano di ciascuno è cambiato, il lockdown ne ha fatto deragliare i percorsi abituali e, con diverse modalità e risultati, l'intero sistema sociale sta cercando di strutturare nuovi equilibri in cui i percorsi dei singoli e delle comunità possano svolgersi. Se la chiusura delle scuole è stato il segnale dell'impatto … Leggi tutto Gli esami al tempo del coronavirus: alla ricerca di riti, alla ricerca di pensiero

Pubblicità

Come aver cura? Indicazioni dalla “notte dei tempi”.

La società contemporanea esalta il successo, intende l'intraprendenza spesso come prevaricazione e confonde dietro a traguardi e status quo il bisogno di interdipendenza e sostegno reciproco. Le qualità "sotto i riflettori" sono in grado di assorbire la luce dell'attenzione di singoli e sistemi sociali, scintillando, catturando gli sguardi, costruendo cultura. Quasi non ci si accorge … Leggi tutto Come aver cura? Indicazioni dalla “notte dei tempi”.

“Sentimenti clandestini” e “clandestini dei sentimenti”: le strumentalizzazioni nelle relazioni con un narcisista

"Nei tempi dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario" così diceva Pasolini e questa citazione, come un perfetto incipit, ci consegna la chiave per guadare il titolo e il testo di questa riflessione sulle relazioni con persone narcisiste a livello personale e professionale. Nella mitologia greca Narciso è un cacciatore, famoso per la sua bellezza, … Leggi tutto “Sentimenti clandestini” e “clandestini dei sentimenti”: le strumentalizzazioni nelle relazioni con un narcisista

La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?

Nel mondo occidentale, e in Italia in particolare, si continua ad osservare un aumento della speranza di vita che ha comportato, tra le diverse dinamiche, anche un aumento della richiesta di servizi di assistenza, di base e specifica, per la gestione delle condizioni degenerative connesse all'invecchiamento.  Questa diversa domanda di cura, meno intensiva e frequentemente … Leggi tutto La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?

I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?

Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?

Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?

L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti.  Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?

Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria

Ci capita di riflettere sulla nostra memoria quando, per qualche ragione, dobbiamo prendere atto di una sua mancanza. Nel ciclo di vita  ci si confronta con i cambiamenti del proprio corpo e si notano delle modifiche, cui abitualmente si attribuisce significato negativo, anche rispetto al funzionamento mentale. Si nota magari di essere meno attenti, capaci … Leggi tutto Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria