In occasione della Settimana del Cervello 2023, con altri professionisti di Ariee APS, mi sono reso disponibile per svolgere, nel corso del periodo che va dal 13 al 18 marzo, degli incontri gratuiti destinati ad insegnanti e genitori in merito ai Disturbi dell'apprenmdimento. Che cos'è la Settimana del Cervello? La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è … Leggi tutto Sportello gratuito in occasione della Settimana del Cervello
seminari
Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Per un secolo in Psicologia ha predominato la concezione dell’ intelligenza come una singola capacità o un singolo tratto potenziale chiamato da Spearman nel 1904 “G”, ovvero Intelligenza Generale, stabile e misurabile con l'ausilio di test. Questa impostazione ha dominato a lungo anche grazie ai famosi test di intelligenza e alla fiducia nella possibilità di … Leggi tutto Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Malattia: quali parole per questa esperienza
L’esperienza di ciascuno è così profondamente immersa in un flusso di relazioni e comunicazioni da non rendere agevole la consapevolezza di quanto siano importanti le parole che si utilizzano per costruire l’esperienza del mondo. È possibile accorgersi di tutta questa complessità all’interno della quale si svolge la vita quando, per qualche ragione, un elemento ne … Leggi tutto Malattia: quali parole per questa esperienza
Il Corpo Guerriero: la Danzaterapia come risorsa per prevenire il burnout degli operatori
La Danza Movimento Terapia rappresenta una disciplina, regolata dalla legge 4/2013 e inserita all’interno del panorama delle Arti Terapie, ormai sempre più diffusa e conosciuta. Versatile, coinvolgente e affascinante, può essere usata in numerosi ambiti e contesti all'interno della prospettiva del ciclo di vita. All'interno di queste molteplici possibilità una tra le maggiormente feconde è rappresentata … Leggi tutto Il Corpo Guerriero: la Danzaterapia come risorsa per prevenire il burnout degli operatori
Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Orientamento: percorsi per la scelta della scuola superiore, dell’università e del lavoro Nella società contemporanea, sempre più complessa e con molteplici fattori su cui basare la scelte e che influenzano le decisioni, l’orientamento oggi non può essere considerato un percorso rigido, definito a priori, esterno al contesto o all’individuo con cui viene realizzato. L’orientamento, vale … Leggi tutto Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?
Un possibile aiuto da parte dello psicologo basato sulla considerazione della motivazione nei processi formativi L’italia è un paese, tra quelli Europa, in cui il tasso di abbandono scolastico e formativo, in inglese chiamato drop out, è ancora elevato, ben al di sopra di quanto sarebbe richiesto per rispettare gli obiettivi fissati all’interno del programma Europeo … Leggi tutto Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?
Lavoratori maturi: una risorsa da scoprire per l’impresa
La fascia d'età compresa tra i 55 anni i 65 anni è sempre più presente nei luoghi di lavoro; l'età pensionabile è destinata ad aumentare e il numero delle persone attive in questa fascia di età si è attestata tra il 2007 e il 2013 intorno al 43%. Non siamo ancora ai tassi dei paesi … Leggi tutto Lavoratori maturi: una risorsa da scoprire per l’impresa
Genitori di giorno….e di notte
Il sonno dei bambini è uno dei problemi più sentiti dai neogenitori; ecco alcuni spunti di riflessione per guadare al problema senza eccessivi allarmismi foto di Sergio Tuccio La struttura, il comportamento, le caratteristiche fisiologiche dei nostri neonati si sono formati migliaia e migliaia di anni fa, tra l'epoca dei cacciatori-raccoglitori e la rivoluzione agricola. Storicamente … Leggi tutto Genitori di giorno….e di notte
“non ce la farò mai” e “io non sono portato…” è davvero così?
Contributi su Motivazione e Linguaggio in occasione della giornata europea delle lingue In occasione della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre, si è svolto ad Aprilia, presso lo Studio un seminario su Il Cervello Multilingue. È stata l’occasione per riflettere sull’importanza dell’apprendimento e dell’esercizio delle lingue in tutto il ciclo di vita, a partire … Leggi tutto “non ce la farò mai” e “io non sono portato…” è davvero così?