In occasione della Settimana del Cervello 2023, con altri professionisti di Ariee APS, mi sono reso disponibile per svolgere, nel corso del periodo che va dal 13 al 18 marzo, degli incontri gratuiti destinati ad insegnanti e genitori in merito ai Disturbi dell’apprenmdimento.

Che cos’è la Settimana del Cervello?
La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è una celebrazione fuori dal comune e dagli schemi. La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l’opportunità di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello e sull’importanza della ricerca in questo ambito. In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica che dal 2007 fa divulgazione dei più recenti studi del settore.
Che cos’è Ariee APS e di che cosa si occupa?
ARIEE è un’Associazione di Promozione Sociale per lo svolgimento di attività di assistenza socio sanitaria, istruzione, ricerca, formazione e divulgazione sui problemi inerenti l’età evolutiva. Si tratta di una realtà associativa ben radicata e pulsante da molti anni sul territorio; ha curato interventi nelle scuole e nella formazione dei docenti. Oltre a svolgere percorsi di sostegno e psicoterapia individuale e di gruppo, l’associazione è accreditata presso la Regione Lazio per la Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed il rilascio della certificazione (ai sensi del DGR 32/2020 e L.R 4/2003 – RR 20/2019). Oltre a psicologi e psicoterapeuti, formati specificamente sui DSA, collaborano anche una Neuropsichiatra e una Logopedista.
A chi sono destinati questi spazi?
Lo sportello sui Disturbi di Apprendimento è pensato per adulti, vale a dire insegnanti e genitori. Spesso infatti, nel contesto della diagnosi del minore, restano sullo sfondo queste figure. Per far emergere i loro bisogni, in termini di informazione ed ascolto, questi spazi sono stati pensati e volutamente mantenuti insaturi. Rispetto ai formatori, partecipare può essere un’occasione per informarsi a partire non da una lezione, bensì da una riformulazione personalizzata della propria esperienza, magari difficile con un alunno che si confronta con fatica nell’apprendimento delle tabelline o che sembra non riuscire a ricordare qualcosa che pure ha studiato. Per i genitori lo spazio è fruibile come contenitore delle ansie e delle preoccupazioni presenti nella fase in cui emergono i primi sospetti e come spazio di riflessione sul caso rispetto alle necessità di uno screening o di una valutazione. Qualora invece il figlio fosse già diagnosticato, lo spazio dello sportello potrebbe essere un utile momento insaturo in cui ripensare l’organizzazione dei compiti anche attraverso una condivisione di dubbi rispetto al P.D.P.. Non sono inoltre da dimenticare le situazioni in cui tra i genitori può non esserci accordo rispetto alla condizione del figlio e lo sportello può rappresentare un momento in cui iniziare ad occuparsi di questa condizione non semplice e che sicuramente va a discapito del minore.
Come prenotare?
La possibilità di fruire di questi spazi gratuiti è subordinata alla prenotazione che può avvenire scrivendo alla mail info@ariee.it o contattando il numero 3498280256.
Questi momenti non puntano a sostituirsi a una diagnosi o ad una consulenza più strutturata, bensì sono un aiuto per comprendere le difficoltà e iniziare a valutare insieme ad un professionista quale percorso intraprendere rispetto al proprio figlio o ad un proprio alunno in difficoltà. Per qualsiasi informazione o chiarimento, questi sono i miei contatti