Tradizionalmente il papà è posto ai a margini del periodo dell’allattamento e talvolta gli stessi genitori non sono consapevoli dell’importanza di entrambi, alimentando vissuti di incomprensione e allontanandosi reciprocamente.
In un periodo contemporaneo in cui nuove forme di famiglie sono ormai comuni una riflessione sugli aspetti della paternità e delle dinamiche relazionali connesse al periodo dell’allattamento è fondamentale per contribuire al benessere dei bambini e dei nuclei familiari in cui si compie il loro sviluppo.
Una società complessa come quella contemporanea richiede spesso ai genitori forme di flessibilità e di disponibilità di rientro al lavoro che ne differenziano il ruolo rispetto alle generazioni precedenti. In passato inoltre era garantito alla famiglia che accoglieva una nuova vita il sostegno dei nonni e dei parenti, mentre attualmente è meno frequente che questa possibilità, possa realizzarsi.
Il papà si trova quindi a confrontarsi con la sua compagna, talvolta senza sostegni di familiari, a dover affrontare molti cambiamenti nel momento della nascita del bambino, ecco i principali:
-
La madre, a cui durante la gravidanza erano rivolte tutte le attenzioni, si trova a dover affrontare molti compiti di cura verso il suo bambino.
-
Il padre non deve sentirsi messo da parte, ma deve assicurare sostegno relazionale e materiale alla coppia madre bambino
-
Il padre, prendendosi cura del bambino, offre spazio alla madre per occuparsi di sé
-
Il padre, occupandosi del neonato, gli offre occasioni per crescere e andare oltre la diade che costituisce con la madre.
In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, iniziativa sviluppata da enti, governi e associazioni con la collaborazione di Unicef e OMS, verranno offerti gratuitamente ad Aprilia, presso lo Studio Professionale in Via Aldo Moro 41/f, incontri di divulgazione e riflessione sul tema dell’allattamento e del lavoro.L’incontro sulla centralità della figura paterna nell’allattamento è stato fissato in orario serale per evitare sovrapposizioni con impegni lavorativi e sarà realizzato, in collaborazione con la dott.ssa Cafaro, giovedì 8 ottobre a partire dalle ore 21,00.
PRENOTATI AI SEMINARI: COMPILA IN MODULO
Alessandra Cafaro, ostetrica – 340.59.63.210 – alessandra.cafaro@hotmail.it
Laura Elke D’Apolito, psicologa – 340.56.19.914 – lauraelke.dapolito@gmail.com
Paolo Guaramonti, psicologo – 320.08.74.941 – paolo.guaramonti@gmail.com
Valeria Paolini, dott.ssa in Giurisprudenza – 327.2040816 – valeria.paolini8@gmail.com
Pingback: Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti | Paolo Guaramonti