I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?

Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?

Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?

L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti.  Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?

Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti

Un nuovo fratellino o una nuova sorellina sta nascendo e arriverà presto a casa. Il primogenito attende il rientro dei genitori tra persone di fiducia, talvolta accompagna anche lui il papà a prendere la mamma e il fratellino o la sorellina di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi. Il suo ambiente è attraversato … Leggi tutto Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti

Papà.. quale ruolo nell’allattamento!?

Tradizionalmente il papà è posto ai a margini del periodo dell’allattamento e talvolta gli stessi genitori non sono consapevoli dell’importanza di entrambi, alimentando vissuti di incomprensione e allontanandosi reciprocamente. In un periodo contemporaneo in cui nuove forme di famiglie sono ormai comuni una riflessione sugli aspetti della paternità e delle dinamiche relazionali connesse al periodo … Leggi tutto Papà.. quale ruolo nell’allattamento!?