In occasione della Settimana del Cervello 2023, con altri professionisti di Ariee APS, mi sono reso disponibile per svolgere, nel corso del periodo che va dal 13 al 18 marzo, degli incontri gratuiti destinati ad insegnanti e genitori in merito ai Disturbi dell'apprenmdimento. Che cos'è la Settimana del Cervello? La Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) è … Leggi tutto Sportello gratuito in occasione della Settimana del Cervello
genitori
DSA: dopo la diagnosi? Come orientarsi con la certificazione
Il percorso per la certificazione non è sempre semplice e lineare, ma una volta completato, non è finito l'iter che uno studente con DSA compie con la sua famiglia. Il momento della consegna della relazione La valutazione, in linea con le normative previste dalla Regione Lazio, prevede che il minore abbia incontrato, nel corso della … Leggi tutto DSA: dopo la diagnosi? Come orientarsi con la certificazione
Scegliere la scuola superiore: come evitare passi falsi
A breve si apriranno le iscrizioni online al primo anno delle scuole elementari, medie e superiori, a partire dalle 8 del mattino di lunedì 9 gennaio, ma è importante ricordare ordine d’arrivo non conta ai fini dell’ammissione della domanda. Per completare l’iscrizione le famiglie hanno tempo fino alle 8 di sera del 30 gennaio, utilizzando un’identità digitale … Leggi tutto Scegliere la scuola superiore: come evitare passi falsi
L’importanza del P.D.P. nel sostenere lo studente DSA o BES e come redigerlo in modo funzionale
“. . . non solo i bambini ma anche gli esseri umanidi tutte le età sono oltremodo felici e in grado diestrinsecare le loro capacità con il maggiorvantaggio possibile quando sono sicuri che dietrodi loro ci sono una o più persone che li possonoaiutare in caso di difficoltà. La persona fidatafornisce una base sicura su … Leggi tutto L’importanza del P.D.P. nel sostenere lo studente DSA o BES e come redigerlo in modo funzionale
Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Tra educatori e famiglie è noto che l'adolescenza rappresenti un periodo vulnerabile rispetto alla violenza, in cui è più probabile che si sperimentino sopraffazione e abusi. Già nel 2003 emergeva come una ragazza su 5 negli Stati Uniti sperimentasse violenza fisica o sessuale in appuntamenti con coetanei e circa il 10% degli adolescenti si fosse … Leggi tutto Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Come interpretare segnali comportamentali, espressioni di disagio, note disciplinari, ritiro e insofferenza verso l'ambiente scolastico? L'atteggiamento prevalente rispetto a questi fenomeni è stato, a lungo in modo monolitico, quello di identificarli come segnali di un disturbo del singolo, una difficoltà del bambino o del ragazzo su cui intervenire, spesso colpevolizzando l'alunno o i genitori. Il … Leggi tutto Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti. Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Per un secolo in Psicologia ha predominato la concezione dell’ intelligenza come una singola capacità o un singolo tratto potenziale chiamato da Spearman nel 1904 “G”, ovvero Intelligenza Generale, stabile e misurabile con l'ausilio di test. Questa impostazione ha dominato a lungo anche grazie ai famosi test di intelligenza e alla fiducia nella possibilità di … Leggi tutto Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona