Scegliere in tempo di pandemia: dove mi iscrivo alle superiori?

Sono partite le iscrizioni al prossimo anno scolastico alle ore 8 del 4 gennaio 2021 e si chiuderanno alle ore 20 del 25 gennaio 2021. La procedura, dal 2012 interamente on line, interessa circa 1,4 milioni di famiglie e studenti, chiamati a segnarsi a tutte le prime classi di elementari, medie e superiori. 

Visualizza immagine di origine

In questo periodo di pandemia il processo decisionale dei ragazzi e delle famiglie, di cui avevo parlato in questo articolo, già particolarmente delicato, sta incontrando ulteriori elementi sfavorevoli. Partendo dai dati di uno studio di Skuola.net emerge come non sia cambiato il numero degli indecisi, sempre circa 2 su 5 prima delle vacanze di Natale, bensì siano sempre più fosche le previsioni dei ragazzi sul loro futuro. Oltre la metà degli intervistati teme di non trovare lavoro dopo il diploma. Questo dato costituisce un campanello d’allarme rispetto alle dinamiche motivazionali, configurando un quadro di deterioramento della motivazione in cui il rischio di abbandono e dropout scolastico può diventare concreto. Della motivazione, di come sostenerla e della sua importanza nei processi formativi degli adolescenti avevo parlato in questo articolo.

Tornando alla rilevazione svolta rispetto alla scelta che i ragazzi stanno per operare, emerge come meno della metà degli istituti abbia potuto fornire, o in presenza o online, attività di orientamento rispetto alla scelta della scuola superiore, riuscendo però spesso a coinvolgere professionisti esterni. Molti open day si sono svolti attraverso connessioni internet, tentando di conservarne l’utilità ed hanno avuto buoni riscontri da parte degli studenti. Risulta ancora carente l’attivazione del “consiglio orientativo”, il documento del Consiglio di Classe da consegnare alle famiglie entro il primo quadrimestre su cui vengono riportate indicazioni da parte dei professori. Dalle domande poste ai ragazzi emergono poi alcuni dati la cui variazione può essere letta come espressione del periodo pandemico che stiamo vivendo: ad influenzare la scelta per quanti già l’hanno operata non è stata la scuola, la cui influenza è riconosciuta dall’11%, l’anno scorso lo era stata per il 22%, né la famiglia, fondamentale per il 30%, in calo dal precedente 41%, bensì internet, riconosciuta come principale fonte di informazione dal 34%, mentre in precedenza lo era stato per il 21%.

Risultato immagine per scuola orientamento internet triste

Un percorso di orientamento individualizzato svolto da un professionista risponde al bisogno di conoscere meglio le proprie caratteristiche, le proprie motivazioni, le proprie attitudini e fornisce uno spazio in cui esplicitare queste consapevolezze senza giudizi per inquadrare al meglio un progetto formativo o professionale. Degli errori che gli adulti possono commettere in queste delicate fasi avevo già scritto in questo articolo ed il loro impatto in questa delicata fase può essere amplificato dal ridursi degli spazi di attenzione ed ascolto riservati ai ragazzi, in questi momenti dove le preoccupazioni stanno erodendo la capacità di essere attenti ai loro complessi segnali. Ad oggi esistono strumenti, fruibili anche online attraverso la figura dello psicologo che ne supervisiona lo svolgimento, in grado di garantire una panoramica delle abilità del ragazzo e delle sue inclinazioni, offrendo una prospettiva sui suoi punti di forza e sulle aree di interesse. Uniti ad alcuni colloqui con il ragazzo e con la famiglia e in un contesto protetto e qualificato, possono ridurre i rischi di una scelta inefficace, costosa in termini di soddisfazione, successo formativo e autostima.

Se questo articolo ti ha interessato o ritieni importante contribuire alla sua diffusione non esitare a condividerlo.

Per restare sempre aggiornato e per richiedere informazioni o un colloquio per affrontare un problema di orientamento puoi contattarmi, seguire le iniziative su facebook e iscriverti alla newsletter.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...