Un possibile aiuto da parte dello psicologo basato sulla considerazione della motivazione nei processi formativi
L’italia è un paese, tra quelli Europa, in cui il tasso di abbandono scolastico e formativo, in inglese chiamato drop out, è ancora elevato, ben al di sopra di quanto sarebbe richiesto per rispettare gli obiettivi fissati all’interno del programma Europeo 2020
Questo dato pur rappresentando un forte segnale di allarme relativo al funzionamento del sistema formativo e alla possibilità di crescita delle nuove generazioni non ha prodotto finora risposte strutturali, al contrario, spesso sono le famiglie, i professori e i singoli ragazzi a confrontarsi con le difficoltà di un percorso scolastico non soddisfacente né positivo.
Alla base di questo articolo di collocano alcune considerazioni sulla motivazione, in particolare la motivazione ad apprendere, che la scienza psicologica studia e i cui contributi possono, all’interno di incontri brevi di sostegno e riflessione, sostenere momenti critici e favorire l’individuazione di strade per realizzare processi di recupero.
La motivazione è un concetto piuttosto ampio, etimologicamente deriva dal latino motus, che indica una spinta, un movimento del soggetto verso un oggetto. Può essere definita come una configurazione organizzata di esperienze soggettive che consente di spiegare l’inizio, la direzione, l’intensità e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo.
In famiglia, a scuola e tra amici spesso queste dinamiche, complesso intreccio di credenze sociali, conoscenze e previsioni sul proprio successo o fallimento, non hanno modo di essere riconosciute e finiscono per sottrarre convinzione al ragazzo, lasciando convinto di non farcela o desideroso di lasciare il percorso formativo intrapreso. Può accadere infatti che il ragazzo pensi di non essere in grado e finisca per abbandonare una materia o che attribuisca la colpa dei suoi insuccessi all’insegnante, finendo ugualmente però per non conseguire buoni risultati.
Lo psicologo, figura preparata a riconoscere le dinamiche emotive, cognitive e relazionali connesse al processo della motivazione e al di fuori del contesto familiare, scolastico e amicale, può offrire uno spazio di accoglienza alle idee del ragazzo verso la scuola e il percorso formativo e un punto di partenza per comprendere come trovare una situazione di maggiore agio a livello emotivo, sociale e relazionale.
Sabato 16 gennaio 2016 dalle ore 10 alle ore 12 presso lo studio professionale in Aprilia, Via Aldo Moro 41, f Interno 10 si svolgerà ,all’interno del ciclo annuale di appuntamenti divulgativi XY, un incontro gratuito sull’importanza della motivazione e dell’orientamento all’interno dei percorsi formativi, universitari e professionali rivolto ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti e ai formatori.
È possibile inoltre richiedere da subito un colloquio chiamando il 3200874941 per affrontare problematiche relative alla scuola e intervenire in contesti a rischio di insuccesso o abbandono scolastico.
Pingback: Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere | Paolo Guaramonti
Pingback: Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi | Paolo Guaramonti
Pingback: Scegliere in tempo di pandemia: dove mi iscrivo alle superiori? | Paolo Guaramonti