Tra educatori e famiglie è noto che l'adolescenza rappresenti un periodo vulnerabile rispetto alla violenza, in cui è più probabile che si sperimentino sopraffazione e abusi. Già nel 2003 emergeva come una ragazza su 5 negli Stati Uniti sperimentasse violenza fisica o sessuale in appuntamenti con coetanei e circa il 10% degli adolescenti si fosse … Leggi tutto Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
psicologo
Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Come interpretare segnali comportamentali, espressioni di disagio, note disciplinari, ritiro e insofferenza verso l'ambiente scolastico? L'atteggiamento prevalente rispetto a questi fenomeni è stato, a lungo in modo monolitico, quello di identificarli come segnali di un disturbo del singolo, una difficoltà del bambino o del ragazzo su cui intervenire, spesso colpevolizzando l'alunno o i genitori. Il … Leggi tutto Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Sempre più frequentemente la lingua che abitualmente utilizziamo accoglie tra le sue espressioni termini anglofoni; è il caso di due espressioni, "neet" e "drop out" che raccontano entrambi di difficoltà del periodo adolescenziale e dei giovani adulti. Il primo termine è in realtà un acronomico, NEET sta per Not [Engaged] in Employment, Education or Training e indica … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
La società contemporanea propone modelli, sia per l'uomo sia per la donna, di funzionalità, capacità e successo da cui ogni difficoltà o problema di salute appare escluso. Non sembra esserci spazio infatti, né per i singoli, né per la comunità, per complicazioni legate alla condizione fisica e mentale e inoltre si tende a identificare l'avanzare … Leggi tutto Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
Stereotipi e pregiudizi: l’importanza di conoscere questi meccanismi per prevenirne le conseguenze
Si sente spesso parlare di stereotipi e pregiudizi, di azioni dettate da tali dinamiche e delle loro conseguenze in termini di conflittualità tra persone o gruppi. Può non essere semplice tuttavia, malgrado siano molti gli esempi di azioni derivanti da tali distorsioni del pensiero, definirne le caratteristiche e le differenze. Per introdurre le riflessioni sugli … Leggi tutto Stereotipi e pregiudizi: l’importanza di conoscere questi meccanismi per prevenirne le conseguenze
Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Si sente spesso parlare di identità, come insieme stabile ed immutabile delle caratteristiche di una persona, in grado di distinguere tra chi parla e chi viene descritto come diverso, portatore di un'alterità, una differenza. Tale visione stabile e monolitica dell'identità, per quanto talvolta rassicurante, tuttavia sembra escludere la componente dinamica e relazionale attraverso la quale, … Leggi tutto Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
Il tempo, organizzatore delle giornate e delle settimane delle vite di ciascuno ricorre spesso, e in forme diverse, sveglie, orari, coincidenze e periodi di vacanze, nei discorsi e nei pensieri, eppure, dovendo definirlo, potrebbero apparire delle lacune nella definizione di questo concetto. La concezione del tempo da parte dell’uomo non è stata sempre la stessa: attraverso … Leggi tutto Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Trascorre spesso molto tempo da quando formuliamo dentro di noi un desiderio a quando, spesso dopo molte fatiche, riusciamo a intraprendere il cammino per realizzarlo. Si tende anzi a cercare lungamente segnali per indovinare o prevedere il futuro, lasciando in secondo piano la necessità di costruire nel presente, attraverso l’impegno e la pianificazione, le … Leggi tutto L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento