Save the Children, nel rapporto “Alla ricerca del tempo perduto” (2022), evidenzia come 23,1% dei 15-29enni in Italia si trovi sospeso, fuori da ogni percorso di lavoro, istruzione o formazione. Si tratta del numero dei Neet è il più alto dell'Ue, oltre il doppio di Francia e Germania. Il 12,7% degli studenti non arriva al … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
psicologo
Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
La società contemporanea propone modelli, sia per l'uomo sia per la donna, di funzionalità, capacità e successo da cui ogni difficoltà o problema di salute appare escluso. Non sembra esserci spazio infatti, né per i singoli, né per la comunità, per complicazioni legate alla condizione fisica e mentale e inoltre si tende a identificare l'avanzare … Leggi tutto Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
Stereotipi e pregiudizi: l’importanza di conoscere questi meccanismi per prevenirne le conseguenze
Si sente spesso parlare di stereotipi e pregiudizi, di azioni dettate da tali dinamiche e delle loro conseguenze in termini di conflittualità tra persone o gruppi. Può non essere semplice tuttavia, malgrado siano molti gli esempi di azioni derivanti da tali distorsioni del pensiero, definirne le caratteristiche e le differenze. Per introdurre le riflessioni sugli … Leggi tutto Stereotipi e pregiudizi: l’importanza di conoscere questi meccanismi per prevenirne le conseguenze
Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Si sente spesso parlare di identità, come insieme stabile ed immutabile delle caratteristiche di una persona, in grado di distinguere tra chi parla e chi viene descritto come diverso, portatore di un'alterità, una differenza. Tale visione stabile e monolitica dell'identità, per quanto talvolta rassicurante, tuttavia sembra escludere la componente dinamica e relazionale attraverso la quale, … Leggi tutto Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
Il tempo, organizzatore delle giornate e delle settimane delle vite di ciascuno ricorre spesso, e in forme diverse, sveglie, orari, coincidenze e periodi di vacanze, nei discorsi e nei pensieri, eppure, dovendo definirlo, potrebbero apparire delle lacune nella definizione di questo concetto. La concezione del tempo da parte dell’uomo non è stata sempre la stessa: attraverso … Leggi tutto Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Trascorre spesso molto tempo da quando formuliamo dentro di noi un desiderio a quando, spesso dopo molte fatiche, riusciamo a intraprendere il cammino per realizzarlo. Si tende anzi a cercare lungamente segnali per indovinare o prevedere il futuro, lasciando in secondo piano la necessità di costruire nel presente, attraverso l’impegno e la pianificazione, le … Leggi tutto L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo?
Con l’andare degli anni ci si preoccupa molto di come si appare agli occhi degli altri, di mantenere tonico il fisico, prevenire le righe sul viso, avere i capelli curati e in ordine, tuttavia si fatica ancora a riconoscere l’importanza di dedicare uguali attenzioni alle nostre funzioni mentali. Non significa tuttavia che nella vita quotidiana … Leggi tutto Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo?
Affrontare il rientro al lavoro: ecco alcuni consigli.
Agosto è il mese in cui “si stacca la spina”. Che sia stato animato da lunghi viaggi o sia scivolato sereno nella tranquillità di casa questo periodo dell’anno rappresenta una fase in cui i lavori e le incombenze diminuiscono e si rimandano. Ecco però che con l’approssimarsi del rientro al lavoro e alla routine quella … Leggi tutto Affrontare il rientro al lavoro: ecco alcuni consigli.
Un augurio alle mamme a partire dall’esperienza di Progetto Mamma Aprilia
Il Progetto Mamma Aprilia è un percorso gratuito di promozione del benessere e prevenzione del disagio curato da professionisti e rivolto a chi è in attesa di un figlio, a chi già può tenerlo tra le braccia e all'intera comunità di Aprilia e dei territori limitrofi. L'intento del percorso, basato sulla proficua collaborazione con la collega dott.ssa D'Apolito … Leggi tutto Un augurio alle mamme a partire dall’esperienza di Progetto Mamma Aprilia