Il movimento nel tempo dell’attesa: la danzaterapia per le coppie in gravidanza

Non è scontato, all’interno delle vite contemporanee ricche di aspettative ed impegni, riuscire a costruire spazi di benessere per sé stessi e per la coppia. Immersi in continui stimoli relazionali, virtuali e non,  ci confrontiamo con l’ininterrotta possibilità di informarsi, lavorare, relazionarsi con persone, divertirsi. Spesso queste possibilità si rivelano però sterili e povere in termini di occasioni di crescita.

Il modello di adulto proposto dalla società contemporanea propone un’immagine di un protagonista della propria vita, sempre in forma e funzionale, nonostante si confronti con impegni e responsabilità,  dimenticando come, oltre questa apparenza di funzionalità, siano presenti fragilità e preoccupazioni per il domani che sottraggono possibilità di vivere il presente e lasciano la persona meno disponibile alla relazione e all’apertura all’altro. 

new-piktochart_22237138_95051c323fb70c6f6874616a516ee6ad719c669d-e1496647879129.jpegIl tempo della gravidanza e dell’attesa rappresenta, anche per le coppie che ne hanno già vissuta una, una fase di profondi cambiamenti e ristrutturazioni.

Come ogni passaggio del ciclo di vita  anche l’attesa si configura come una fase potenzialmente stressogena, carica di aspettative, desideri e ansie, sperimentate dai genitori e della coppia rispetto al contesto sociale.  

Il tempo dell’attesa non è affatto, a differenza del nome che lo designa, una fase statica: i singoli, la coppia e l’intero sistema familiare evolvono e si preparano, con adeguamenti fisici e relazionali, a far posto alla nuova vita in arrivo. 

Attendere non è certo limitarsi a lasciar trascorrere il tempo: i mesi della gravidanza si riempiono subito di impegni e di accadimenti, consapevoli e non, talvolta non semplici da gestire. Il corpo della donna muta, come la sua percezione dello stesso, la sua tonicità, le sue forme, la sua modalità di reagire agli stimoli si trasformano e si modificano ruoli e componenti relazionali. Può essere complesso mantenere un rapporto soddisfacente e positivo all’interno della coppia, in cui potrebbero crearsi distanze fisiche, psicologiche e relazionali progressivamente sempre meno comunicabili. Nel lavoro, in famiglia, nelle relazioni in generale si potrebbe sperimentare una condizione di insoddisfazione non definita, di scarsa vitalità, mancanza di spontaneità. Nella semplicità del senso comune questo tempo è anche percepito come una garanzia di felicità e armonia nella coppia e in famiglia, benché sia raro che i cambiamenti necessari possano prodursi senza momenti di scambio e di crescita condivisa. 

A fronte delle evoluzioni che accompagnano una gravidanza la possibilità di affrontarle attraverso il movimento condiviso, ludico e relazionale offerto dalla danzaterapia si configura come un primo passo per costruire momenti alternativi e fertili per il benessere dei singoli e della coppia.  Non limitarsi ad subire i cambiamenti o a ridurne la portata, banalizzandoli o semplificandoli, bensì ristrutturarli e giocarli nella coppia e nel gruppo attraverso il movimento, rappresenta un’opportunità di ritrovare un’esperienza spontanea, relazionale, ludica e di piacere come singoli e come coppia. Ritrovarsi in gruppo poi permette il confronto e la condivisione di esperienze, difficoltà e progettualità, oltre che di gioco e relazione, fattori centrali nella costruzione del benessere di ogni persona.

16002923_1760796114247860_605198339652081622_n

Presso il filo rosa – Studio Ostetrico è in programma per venerdì 16 giugno alle 18,30 La coppia in-attesa Incontro di danzaterapia per coppie in gravidanza

Se questo articolo ti ha interessato o desideri maggiori informazioni sull’iniziativa puoi condividerlo, commentare o contattarmi

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...