Il concetto di adolescenza ha impiegato molto tempo ad affermarsi e si connette alla modernizzazione avvenuta a partire dalla metà del diciottesimo secolo. In precedenza i bambini era avviati subito verso un mestiere, mentre si afferma progressivamente una specifica attenzione al periodo tra la fanciullezza e l'età adulta finché attorno al 1900 si inizia a … Leggi tutto Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
prevenzione
Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Tra educatori e famiglie è noto che l'adolescenza rappresenti un periodo vulnerabile rispetto alla violenza, in cui è più probabile che si sperimentino sopraffazione e abusi. Già nel 2003 emergeva come una ragazza su 5 negli Stati Uniti sperimentasse violenza fisica o sessuale in appuntamenti con coetanei e circa il 10% degli adolescenti si fosse … Leggi tutto Violenze tra gli adolescenti: un regno che non può essere ignorato
Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
Come interpretare segnali comportamentali, espressioni di disagio, note disciplinari, ritiro e insofferenza verso l'ambiente scolastico? L'atteggiamento prevalente rispetto a questi fenomeni è stato, a lungo in modo monolitico, quello di identificarli come segnali di un disturbo del singolo, una difficoltà del bambino o del ragazzo su cui intervenire, spesso colpevolizzando l'alunno o i genitori. Il … Leggi tutto Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?
Nel mondo occidentale, e in Italia in particolare, si continua ad osservare un aumento della speranza di vita che ha comportato, tra le diverse dinamiche, anche un aumento della richiesta di servizi di assistenza, di base e specifica, per la gestione delle condizioni degenerative connesse all'invecchiamento. Questa diversa domanda di cura, meno intensiva e frequentemente … Leggi tutto La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?
Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Sempre più frequentemente la lingua che abitualmente utilizziamo accoglie tra le sue espressioni termini anglofoni; è il caso di due espressioni, "neet" e "drop out" che raccontano entrambi di difficoltà del periodo adolescenziale e dei giovani adulti. Il primo termine è in realtà un acronomico, NEET sta per Not [Engaged] in Employment, Education or Training e indica … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria
Ci capita di riflettere sulla nostra memoria quando, per qualche ragione, dobbiamo prendere atto di una sua mancanza. Nel ciclo di vita ci si confronta con i cambiamenti del proprio corpo e si notano delle modifiche, cui abitualmente si attribuisce significato negativo, anche rispetto al funzionamento mentale. Si nota magari di essere meno attenti, capaci … Leggi tutto Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria
Gli anni passano: tra paura di invecchiare e bisogno di prendersi cura di sé
Invecchiare non è mai stato, guardando indietro di qualche generazione, un processo di cui temere le conseguenze o da cercare di contenere ricorrendo ai metodi più disparati. Recentemente la società dei consumi, con l'incremento dell'aspettativa di vita, la crescita trasversale dei livelli di benessere e l'incremento di possibilità di esercitare potere nel periodo di vita … Leggi tutto Gli anni passano: tra paura di invecchiare e bisogno di prendersi cura di sé
Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
La società contemporanea propone modelli, sia per l'uomo sia per la donna, di funzionalità, capacità e successo da cui ogni difficoltà o problema di salute appare escluso. Non sembra esserci spazio infatti, né per i singoli, né per la comunità, per complicazioni legate alla condizione fisica e mentale e inoltre si tende a identificare l'avanzare … Leggi tutto Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
Il movimento nel tempo dell’attesa: la danzaterapia per le coppie in gravidanza
Non è scontato, all'interno delle vite contemporanee ricche di aspettative ed impegni, riuscire a costruire spazi di benessere per sé stessi e per la coppia. Immersi in continui stimoli relazionali, virtuali e non, ci confrontiamo con l'ininterrotta possibilità di informarsi, lavorare, relazionarsi con persone, divertirsi. Spesso queste possibilità si rivelano però sterili e povere in … Leggi tutto Il movimento nel tempo dell’attesa: la danzaterapia per le coppie in gravidanza