La psicologia del ciclo di vita si è sviluppata nel corso degli ultimi tre decenni come una prospettiva che descrive, spiega e contribuisce a comprendere sia il cambiamento del singolo, sia la sua stabilità, a partire dalla nascita fino alla morte, oltre che le differenze e le analogie mostrate dagli individui.
Di seguito 6 caratteristiche della prospettiva del ciclo di vita che ci aiutano a comprendere le evoluzioni e i cambiamenti che ogni giorno, magari senza accorgercene, affrontiamo.
- Lo sviluppo è un processo che continua per tutta la vita; non si arresta, come si pensava, un tempo, con il superamento dell’adolescenza
- Lo sviluppo è un processo multidimensionale e multidirezionale: non procede necessariamente in maniera simultanea o equivalente su tutti i fronti.
- Lo sviluppo è un processo caratterizzato dalla plasticità, vale a dire che l’interazione tra ambiente e potenziale biologico modifica costantemente le traiettorie dello sviluppo individuale.
- Lo sviluppo è un processo che comprende guadagni e perdite: l’interazione con l’ambiente e le relazioni comportano l’acquisizione di nuove abilità, ma, al tempo stesso anche la modifica di quelle possedute in precedenza.
- Lo sviluppo è un processo interattivo: Lo sviluppo è il risultato dell’interazione tra individuo e ambiente; modifichiamo l’ambiente in cui ci troviamo ma, al tempo stesso siamo da esso modificati.
- Lo sviluppo è un processo calato nella realtà storica e culturale; non si può guardare al percorso di vita di un singolo senza considerare prospettive storiche, antropologiche, biologiche, mediche.
Oltre che utile per guardare ai percorsi di vita individuali la prospettiva del ciclo di vita è un fertile vertice osservativo per comprendere le dinamiche evolutive delle coppie e dei sistemi familiari.
Nella progettazione sociale come negli interventi di consulenza e sostegno individuali mantenere uno sguardo coerente con questa prospettiva consente un ascolto delle richieste dell’ambiente e una comprensione delle dinamiche presenti al loro interno.
Fammi sapere se questo breve articolo è stato esplicativo e se hai altre curiosità non esitare a commentare o a contattarmi.
Pingback: 4 benefici del raccontare la propria storia che ancora non conosci | Paolo Guaramonti
Pingback: “Diventare Vecchi o Crescere Invecchiando?” | Paolo Guaramonti
Pingback: Genitori di giorno….e di notte | Paolo Guaramonti
Pingback: Anziani e farmaci tra compliance e adherence; l’importanza dello psicologo in un rapporto complesso | Paolo Guaramonti
Pingback: Qual è la mia età? Riflessioni a partire dalla psicologia dell’invecchiamento | Paolo Guaramonti
Pingback: Il Corpo Guerriero: la Danzaterapia come risorsa per prevenire il burnout degli operatori | Paolo Guaramonti
Pingback: Il ruolo dei papà: qualche cenno dall’esperienza del Progetto Mamma Aprilia | Paolo Guaramonti
Pingback: Per non perdersi di vista: riflessioni per una coppia che diventa famiglia | Paolo Guaramonti
Pingback: Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo? | Paolo Guaramonti
Pingback: I Sogni…tirali fuori dal cassetto!! | Paolo Guaramonti
Pingback: Memoria e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni | Paolo Guaramonti
Pingback: Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni | Paolo Guaramonti
Pingback: L’autoefficacia..cos’è e perché è così importante. | Paolo Guaramonti
Pingback: “Costruttori di cervello”: un nuovo ruolo per i genitori? | Paolo Guaramonti
Pingback: La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè | Paolo Guaramonti
Pingback: Malattia: quali parole per questa esperienza | Paolo Guaramonti
Pingback: Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana? | Paolo Guaramonti
Pingback: Stereotipi e pregiudizi: l’importanza di conoscere questi meccanismi per prevenirne le conseguenze | Paolo Guaramonti
Pingback: Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti | Paolo Guaramonti
Pingback: Il movimento nel tempo dell’attesa: la danzaterapia per le coppie in gravidanza | Paolo Guaramonti
Pingback: Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona | Paolo Guaramonti
Pingback: Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria | Paolo Guaramonti
Pingback: Come aver cura? Indicazioni dalla “notte dei tempi”. | Paolo Guaramonti