A breve si apriranno le iscrizioni online al primo anno delle scuole elementari, medie e superiori, a partire dalle 8 del mattino di lunedì 9 gennaio, ma è importante ricordare ordine d’arrivo non conta ai fini dell’ammissione della domanda. Per completare l’iscrizione le famiglie hanno tempo fino alle 8 di sera del 30 gennaio, utilizzando un’identità digitale … Leggi tutto Scegliere la scuola superiore: come evitare passi falsi
benessere
Bonus psicologo 2022: online le graduatorie regionali
Lo scorso 9 dicembre con il Messaggio n° 4446 del 09-12-2022 sono state rese disponibili le graduatorie per fruire del contributo economico per il sostegno alle spese di psicoterapia. All'interno di questa comunicazione vengono indiciate le modalità per accedere alle graduatorie (tramite il "Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche"). Sono inoltre disponibili due tutorial che … Leggi tutto Bonus psicologo 2022: online le graduatorie regionali
Bonus psicologico: aggiornamenti
In queste settimane, dopo che il 27 giugno scorso è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2022, "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” cd Decreto Bonus Psicologico, si sono susseguite voci e attese sulle modalità con cui si sarebbe proceduto in tal senso. Si tratta infatti di … Leggi tutto Bonus psicologico: aggiornamenti
Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
Il concetto di adolescenza ha impiegato molto tempo ad affermarsi e si connette alla modernizzazione avvenuta a partire dalla metà del diciottesimo secolo. In precedenza i bambini era avviati subito verso un mestiere, mentre si afferma progressivamente una specifica attenzione al periodo tra la fanciullezza e l'età adulta finché attorno al 1900 si inizia a … Leggi tutto Problemi in adolescenza: l’importanza di conoscerli per gestirli. Il test Q-PAD
La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?
Nel mondo occidentale, e in Italia in particolare, si continua ad osservare un aumento della speranza di vita che ha comportato, tra le diverse dinamiche, anche un aumento della richiesta di servizi di assistenza, di base e specifica, per la gestione delle condizioni degenerative connesse all'invecchiamento. Questa diversa domanda di cura, meno intensiva e frequentemente … Leggi tutto La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?
Come non dimenticare i buoni propositi..
La routine è ripresa, si è ormai spento l'eco del capodanno con il suo inesorabile richiamo a fare un bilancio dei dodici mesi appena trascorsi, di ciò che ha funzionato e di di ciò che invece è andato storto. Con l'arrivo del nuovo anno, e come reazione a questi tentativi di valutazione, specie se qualcosa … Leggi tutto Come non dimenticare i buoni propositi..
Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Save the Children, nel rapporto “Alla ricerca del tempo perduto” (2022), evidenzia come 23,1% dei 15-29enni in Italia si trovi sospeso, fuori da ogni percorso di lavoro, istruzione o formazione. Si tratta del numero dei Neet è il più alto dell'Ue, oltre il doppio di Francia e Germania. Il 12,7% degli studenti non arriva al … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti. Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere