Il Progetto Mamma Aprilia è un percorso gratuito di promozione del benessere e prevenzione del disagio curato da professionisti e rivolto a chi è in attesa di un figlio, a chi già può tenerlo tra le braccia e all’intera comunità di Aprilia e dei territori limitrofi.
L’intento del percorso, basato sulla proficua collaborazione con la collega dott.ssa D’Apolito Laura Elke, psicologa, con la dott.ssa Alessandra Cafaro, ostetrica, e con Sergio Tuccio, fotogiornalista, non si limita all’offerta gratuita di servizi di consulenza e orientamento per le famiglie, ma rappresenta anche un percorso di crescita per il territorio promuovendo connessioni tra storie, famiglie e persone attraverso il confronto, la conoscenza e il racconto fotografico.
Mensilmente vengono realizzati incontri gratuiti di orientamento e consulenza su temi emersi negli incontri precedenti o su sollecitazioni dei partecipanti, in una dinamica orizzontale in cui prassi, consigli, dubbi possono essere scambiati senza timori di giudizi o di forzature. Nel corso di questi mesi tante storie sono state raccontate, nel corso dei gruppi che conduco con le colleghe dai diretti protagonisti, non necessariamente con un’esperienza recente del parto, o negli scatti del fotografo Sergio Tuccio.
Di questa ricca e multiforme esperienza in occasione della festa della mamma ho scelto alcune riflessioni per fare degli auguri a tutte le mamme.
Auguri a chi accetta di attraversare una crisi maturativa, un salto nel vuoto che modifica irreversibilmente il proprio corpo, la propria relazione e le memorie delle relazioni passate, influenzando quelle future.
Auguri a chi investe tutto nell’amore durante l’attesa, costruendo sogni, e accetta poi di ristrutturarli per tutta la vita per rimanere accanto al proprio figlio o alla propria figlia, attraverso gli enigmi imprevedibili della crescita e delle scelte di vita.
foto di Sergio Tuccio
Oltre agli auguri ho pensato di lasciare una piccola riflessione che attraversa le tante storie delle mamme, partendo dalle parole di un grande psicoanalista inglese, Donald Winnicott:
“Accadrà spesso che persone sconsiderate cerchino di insegnarvi come fare le cose che voi siete in grado di fare meglio di quanto chiunque possa mai insegnarvi.
È mia opinione che non ci sia bisogno di dire alle madri che cosa devono fare o come devono essere.
Ciò che possiamo fare è non interferire.”
Foto di Sergio Tuccio
In queste parole e in questo così semplice e saggio spirito di rispetto, sostegno e responsabilità si collocano le nostre azioni con il Progetto Mamma Aprilia e da esse si origina il più profondo e grato augurio alle mamme, non solo quelle che abbiamo conosciuto, per tutto quanto fanno e sanno con il loro bimbo o la loro bimba, che sia nei pensieri, in grembo, tra le braccia o impegnato realizzare la propria vita sulle strade del mondo.
Il prossimo incontro gratuito, intitolato “Quando arriva la cicogna”, è in programma sabato 14 maggio presso Psicologia e Danzaterapia Aprilia in via Aldo Moro 41, f int.10 a partire dalle ore 10,00. Ecco il link all’evento su facebook
La partecipazione è come sempre libera e aperta a coppie in attesa, a chi già ha partorito e a tutte le persone interessate. Le domande e gli scambi saranno liberi e sarà possibile chiedere informazioni o chiarimenti su aspetti legati alla gravidanza, al parto, all’allattamento, al rientro a casa, al primo anno di vita e ai cambiamenti del piccolo, della persona e della coppia. Chiediamo agli interessati di prenotarsi chiamando 3405963210 , scrivendo a progettomamma.aprilia@gmail.com o contattandoci su facebook
Un ringraziamento anche ai nostri sponsor che ci permettono di realizzare questo percorso e, con il loro sostegno e il loro disponibile e attento interesse, di continuare a immaginarne di nuovi: Ape d’Oro, Karibù Centro Estetico, Universal Group s.r.l., Il Piccolo Principe e Farmacia Nencini.
Se questo breve articolo ti ha interessato condividilo tra i tuoi contatti e fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento. Se vuoi chiedere chiarimenti o un incontro è possibile contattarmi e , per essere sempre informato sulle prossime iniziative e i nuovi contenuti, seguire la pagina di Progetto Mamma Aprilia e di Psicologia e Danzaterapia Aprilia su facebook.