Con l’andare degli anni ci si preoccupa molto di come si appare agli occhi degli altri, di mantenere tonico il fisico, prevenire le righe sul viso, avere i capelli curati e in ordine, tuttavia si fatica ancora a riconoscere l’importanza di dedicare uguali attenzioni alle nostre funzioni mentali.
Non significa tuttavia che nella vita quotidiana non ci si accorga talvolta di qualche dimenticanza, confusione o sbaglio: scuole frequentate dai figli, impegni al lavoro e in casa, nomi, agende….a volte sembra tutto mescolarsi e farsi più complesso, nonostante gli sforzi per mantenere sempre lo stesso controllo e la stessa precisione. È però più semplice fingere di non preoccuparsene o ricondurre tutto allo stress, senza riflettere a lungo sulla situazione di disagio che si vive e che si preferisce ignorare.
Si teme infatti che le prime dimenticanze possano essere il segnale di future, gravi patologie e si preferisce, spaventati, nasconderle e non chiedere consiglio.
Al contrario parlarne con un esperto promuove una conoscenza più informata ed efficace, fornendo inoltre strumenti per tenere in allenamento e funzionali le nostre capacità mentali, promuovendo soddisfazione per la propria vita e benessere.
Nella prospettiva del Ciclo di vita le strutture cognitive cambiano e si modificano richieste e compiti che l’ambiente ci chiede di svolgere; averne consapevolezza rappresenta il modo più funzionale di affrontare l’esperienza quotidiana e incrementa il benessere del singolo e delle relazioni in cui è inserito.
Ad esempio l’attenzione, vale a dire la capacità di selezionare gli stimoli e rivolgere le nostre risorse verso un determinato compito, è molto sensibile ai fattori ambientali ed è compromessa da stanchezza, cattiva alimentazioni, disagio psicologico. L’attenzione può essere stimolata attraverso situazioni e giochi che richiedono di trovare e considerare aspetti particolari come puzzle, vignette, ricerca di foglie o funghi nel bosco, ascolto selettivo di una canzone, vale a dire distinguere solo le parole o un particolare strumento, scoperta di parole nascoste tra tante lettere. Riconoscere le dinamiche sottostanti ad alcune dimenticanze permetterà alle persone di affrontarle nel modo più corretto, scoprendo come esercitare attenzione, memoria, linguaggio e creatività.
La settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale, cui ho aderito, nasce proprio con la finalità di divulgare informazioni corrette e realistiche sul funzionamento della memoria, fornendo gratuitamente un check-up gratuito delle funzioni mentali a quanti ne faranno richiesta.
Dal 19 al 24 settembre sarà possibile presso Psicologia e Danzaterapia Aprilia richiedere un check up gratuito delle proprie funzioni mentali, prenotando telefonicamente al 3200874941 o via mail a paolo.guaramonti@gmail.com
Se conosci persone interessate non esitare a condividere con loro l’articolo e a segnalare questa importanza iniziativa, contribuendo a diffondere benessere e prevenire il disagio. Per restare sempre aggiornato puoi Contattarmi, seguire le iniziative su Facebook e iscriverti alla newsletter.