La società contemporanea propone modelli, sia per l'uomo sia per la donna, di funzionalità, capacità e successo da cui ogni difficoltà o problema di salute appare escluso. Non sembra esserci spazio infatti, né per i singoli, né per la comunità, per complicazioni legate alla condizione fisica e mentale e inoltre si tende a identificare l'avanzare … Leggi tutto Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
Ciclo di vita
Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti
Un nuovo fratellino o una nuova sorellina sta nascendo e arriverà presto a casa. Il primogenito attende il rientro dei genitori tra persone di fiducia, talvolta accompagna anche lui il papà a prendere la mamma e il fratellino o la sorellina di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi. Il suo ambiente è attraversato … Leggi tutto Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti
Non trovare un lavoro: come difendersi dall’impotenza appresa?
Non trovare un lavoro adeguato è un’esperienza comune e diffusa, ormai non più solo tra i giovani adulti. Interruzioni dei rapporti professionali, arresti della carriera, contratti a termine e saltuari sono esperienze comuni come lo sono periodi di disoccupazione e rifiuti alla propria candidatura. Ripetute esperienze di fallimento professionale portano nella persona scoraggiamento e frustrazione, … Leggi tutto Non trovare un lavoro: come difendersi dall’impotenza appresa?
Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Si sente spesso parlare di identità, come insieme stabile ed immutabile delle caratteristiche di una persona, in grado di distinguere tra chi parla e chi viene descritto come diverso, portatore di un'alterità, una differenza. Tale visione stabile e monolitica dell'identità, per quanto talvolta rassicurante, tuttavia sembra escludere la componente dinamica e relazionale attraverso la quale, … Leggi tutto Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè
Rispetto all'invecchiamento e al vivere le decadi successive al superamento del cinquantesimo anno non si può negare, come individua James Hillman nel suo "La forza del carattere”, l'esigenza di un cambiamento importante rispetto alla prospettiva con cui abitualmente guardiamo all'invecchiamento, tanto che “le idee che abbiamo sulla vecchiaia hanno bisogno di essere sostituite”. Dominano infatti i … Leggi tutto La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè
Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni
Tradizionalmente l'invecchiamento è considerato una fase di perdita, in cui le capacità acquisite durante l'età dello sviluppo e concretizzate nell'età adulta inesorabilmente si perdono e si deteriorano. Nella prospettiva della life span psychology o psicologia del ciclo di vita i cambiamenti non sono più interpretati come una curva con una fase di crescita iniziale, nella fase infantile e … Leggi tutto Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni
L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Trascorre spesso molto tempo da quando formuliamo dentro di noi un desiderio a quando, spesso dopo molte fatiche, riusciamo a intraprendere il cammino per realizzarlo. Si tende anzi a cercare lungamente segnali per indovinare o prevedere il futuro, lasciando in secondo piano la necessità di costruire nel presente, attraverso l’impegno e la pianificazione, le … Leggi tutto L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo?
Con l’andare degli anni ci si preoccupa molto di come si appare agli occhi degli altri, di mantenere tonico il fisico, prevenire le righe sul viso, avere i capelli curati e in ordine, tuttavia si fatica ancora a riconoscere l’importanza di dedicare uguali attenzioni alle nostre funzioni mentali. Non significa tuttavia che nella vita quotidiana … Leggi tutto Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo?
Prendersi cura di un familiare è complesso: quale aiuto dallo psicologo?
Quando una persona si ammala gravemente o si deve affrontare una patologia grave e degenerativa all'interno di ogni gruppo familiare si organizzano le risorse disponibili e si definisce un caregiver principale che assisterà in modo prevalente il familiare malato. Non si tratta di una scelta semplice eppure, talvolta, è determinata principalmente da fattori esterni e … Leggi tutto Prendersi cura di un familiare è complesso: quale aiuto dallo psicologo?
I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta
Uno dei molti termini anglosassoni che abbiamo importato nella lingua italiana e divenuto ormai di uso comune designa quanti si occupano delle cure e dell'assistenza a un malato a una persona con disabilità come caregiver. Nei Paesi di lingua inglese si distinguono gli informal caregiver, curanti informali, per distinguerli dai formal caregiver, curanti formali, medici, infermieri e … Leggi tutto I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta