Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?

L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti.  Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?

Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria

Ci capita di riflettere sulla nostra memoria quando, per qualche ragione, dobbiamo prendere atto di una sua mancanza. Nel ciclo di vita  ci si confronta con i cambiamenti del proprio corpo e si notano delle modifiche, cui abitualmente si attribuisce significato negativo, anche rispetto al funzionamento mentale. Si nota magari di essere meno attenti, capaci … Leggi tutto Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria

E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.

L'iscrizione all'università rappresenta un passaggio importante nella crescita di ciascuno, e, benché frutto di riflessioni, e resta un salto nel buio:  per quanto si possa desiderare di raggiungere quel settore professionale, non si può escludere che, nel corso del ciclo di studi, si capisca di non essere portati per quell'area occupazionale. Di fronte a una … Leggi tutto E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.

Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni

Tradizionalmente l'invecchiamento è considerato una fase di perdita, in cui le capacità acquisite durante l'età dello sviluppo e concretizzate nell'età adulta inesorabilmente si perdono e si deteriorano. Nella prospettiva della life span psychology o psicologia del ciclo di vita i cambiamenti non sono più interpretati come una curva con una fase di crescita iniziale, nella fase infantile e … Leggi tutto Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni