Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria

Ci capita di riflettere sulla nostra memoria quando, per qualche ragione, dobbiamo prendere atto di una sua mancanza. Nel ciclo di vita  ci si confronta con i cambiamenti del proprio corpo e si notano delle modifiche, cui abitualmente si attribuisce significato negativo, anche rispetto al funzionamento mentale. Si nota magari di essere meno attenti, capaci di gestire molte informazioni, rapidi a imparare una nuova lingua o nuovi concetti di quanto non lo si fosse stato in passato, talvolta anche affrontando timore e disagio 

trucos-memoria6

Può succedere di dimenticare qualcosa pochi secondi dopo che lo abbiamo ascoltato o invece un concetto studiato molti anni prima, oppure una commissione che avremmo dovuto fare, o magari un prodotto da acquistare al supermercato. La conoscenza di alcuni meccanismi di base dei modelli del funzionamento della memoria può aiutarci a comprendere meglio le caratteristiche di questa basilare capacità cognitiva, fornendo inoltre stimoli per sfruttarne al meglio le capacità e riducendo l’ansia di possibili decadimenti a fronte di temporanei cali di prestazione. Proprio per creare occasioni di accrescere la consapevolezza e promuovere il benessere, ho scelto di aderire alle Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale 2018 offrendo un check up gratuito delle funzioni mentali. 

Desta sempre molto interesse, in tema di memoria e dei suoi meccanismi di funzionamento, riflettere su quanto pubblicato nel 1956 da George A. Miller, della Harvard University, sulla Psycological Review divenuto uno degli articoli cui più spesso si fa riferimento in psicologia, intitolato: The magical number seven, plus or minus two: Some limits on our capacity for processing information. (il magico numero sette, più o meno due: alcuni limiti sulla nostra capacità di processamento delle informazioni).  Si tratta di un articolo molto in cui è contenuta l’indicazione secondo cui il numero di elementi che possiamo gestire, in una singola operazione mentale, è compreso tra 5 e 9.

Semplificando potremmo dire che la quantità di informazioni che siamo in grado di elaborare è circoscritta intorno al magico numero sette, oscillando tra cinque e nove.

download

Questo articolo, punto di partenza per il cognitivismo nella storia della psicologia, è ancora oggi ricco di spunti che possono essere trasportati all’interno della quotidianità di ciascuno: ci offre una fertile chiave di lettura di per approcciarci al nostro funzionamento mentale, spiegando come funzioni complesse dipendano dalle modalità con cui le risorse, limitate, vengono gestite. Usando le parole di Miller e introducendo la distinzione tra memoria a breve e lungo termine potremmo dire che lo span, l’ intervallo della nostra memoria a breve termine, o memoria di lavoro, si limita, più o meno, ad una capacità di 7 chunk, pezzo,  per volta

Le nostre funzioni cognitive compiono costantemente azioni, anche senza la nostra consapevolezza, per semplificare il reale con cui ci confrontiamo e liberare maggiori spazi per nuove elaborazioni.

Diventare consapevoli di questo semplice meccanismo diventa quindi la base per poter capire meglio il proprio funzionamento, spiegando in modo meno superficiale e più utile le piccole dimenticanze con cui ci confrontiamo e aprendo, soprattutto, la possibilità a migliorare il proprio benessere e la propria funzionalità con tecniche e principi adeguati per le richieste a cui quotidianamente si deve far fronte nel contesto lavorativo,  con molteplici telefonate e impegni da gestire, familiare, con ruoli da caregiver familiare rispetto a un parente in difficoltà o sociale.

 

 

Se questo articolo ti ha interessato o desideri maggiori informazioni puoi condividerlo, commentare o contattarmi

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...