La società contemporanea propone modelli, sia per l'uomo sia per la donna, di funzionalità, capacità e successo da cui ogni difficoltà o problema di salute appare escluso. Non sembra esserci spazio infatti, né per i singoli, né per la comunità, per complicazioni legate alla condizione fisica e mentale e inoltre si tende a identificare l'avanzare … Leggi tutto Timore di invecchiare e approccio alla salute: atteggiamenti diversi, bisogni comuni
Età anziana
La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè
Rispetto all'invecchiamento e al vivere le decadi successive al superamento del cinquantesimo anno non si può negare, come individua James Hillman nel suo "La forza del carattere”, l'esigenza di un cambiamento importante rispetto alla prospettiva con cui abitualmente guardiamo all'invecchiamento, tanto che “le idee che abbiamo sulla vecchiaia hanno bisogno di essere sostituite”. Dominano infatti i … Leggi tutto La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè
Estate e assistenza ai malati; come può aiutare lo psicologo?
L'arrivo dell'estate non porta solo caldo e una diminuzione degli impegni: la bella stagione infatti è collegata anche a modifiche e cambiamenti nelle routine quotidiane di ciascuno. Se per molti le novità di una vacanza rappresentano un'attesa evasione dal lavoro e dalla monotonia delle proprie abitudini, queste possono rappresentare, nei contesti in cui ci si … Leggi tutto Estate e assistenza ai malati; come può aiutare lo psicologo?
Prendersi cura di un familiare è complesso: quale aiuto dallo psicologo?
Quando una persona si ammala gravemente o si deve affrontare una patologia grave e degenerativa all'interno di ogni gruppo familiare si organizzano le risorse disponibili e si definisce un caregiver principale che assisterà in modo prevalente il familiare malato. Non si tratta di una scelta semplice eppure, talvolta, è determinata principalmente da fattori esterni e … Leggi tutto Prendersi cura di un familiare è complesso: quale aiuto dallo psicologo?
I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta
Uno dei molti termini anglosassoni che abbiamo importato nella lingua italiana e divenuto ormai di uso comune designa quanti si occupano delle cure e dell'assistenza a un malato a una persona con disabilità come caregiver. Nei Paesi di lingua inglese si distinguono gli informal caregiver, curanti informali, per distinguerli dai formal caregiver, curanti formali, medici, infermieri e … Leggi tutto I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta
Qual è la mia età? Riflessioni a partire dalla psicologia dell’invecchiamento
L'inesorabile passaggio degli anni e il trascorrere del tempo viene da sempre indicato con l'aumentare dell'età cronologica della persona. La psicologia dell'invecchiamento ci fornisce però altri indici legati all'età per descrivere in modo più efficace lo stato fisico, psicologico, relazionale di una persona, in modo più accurato di quanto non facciano le sole misure cronologiche. … Leggi tutto Qual è la mia età? Riflessioni a partire dalla psicologia dell’invecchiamento
Anziani e farmaci. L’importanza dello psicologo in un rapporto complesso
In un contesto demografico e sociale contraddistinto da un continuo innalzamento dell’età media e, conseguentemente, dalla numerosità della popolazione anziana o affetta da patologie, croniche, gravi o degenerative è indispensabile garantire le migliori condizioni di vita a tutti, anche promuovendo un corretto e consapevole uso dei farmaci. Rispetto ai medicinali e al loro utilizzo è … Leggi tutto Anziani e farmaci. L’importanza dello psicologo in un rapporto complesso
I 7 fattori di rischio per il caregiver familiare: l’importanza dello psicologo per gestirli
La gestione del malato grave e del lungodegente è una realtà per un numero crescente di famiglie. L'invecchiamento della popolazione, il miglioramento delle cure e la possibilità di fornire assistenza all'interno del domicilio mettono di fronte un numero di persone sempre maggiore al lavoro di gestione del malato e alle sue implicazioni. L'impegno costante del caregiver, … Leggi tutto I 7 fattori di rischio per il caregiver familiare: l’importanza dello psicologo per gestirli
4 benefici del raccontare la propria storia che ancora non conosci
Da quando nasciamo fino all'ultimo periodo della nostra vita siamo in costante contatto con storie e racconti, di cui possiamo essere ascoltatori, protagonisti o inventori. Il piacere di ascoltare una storia, di inventarne una o di parlare dei propri ricordi non si esaurisce nel periodo delle favole o del racconto della buona notte, ma attraversa … Leggi tutto 4 benefici del raccontare la propria storia che ancora non conosci