Come interpretare segnali comportamentali, espressioni di disagio, note disciplinari, ritiro e insofferenza verso l'ambiente scolastico? L'atteggiamento prevalente rispetto a questi fenomeni è stato, a lungo in modo monolitico, quello di identificarli come segnali di un disturbo del singolo, una difficoltà del bambino o del ragazzo su cui intervenire, spesso colpevolizzando l'alunno o i genitori. Il … Leggi tutto Disagio scolastico: l’utilità del Questionario per la valutazione del Benessere Scolastico
motivazione
Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Save the Children, nel rapporto “Alla ricerca del tempo perduto” (2022), evidenzia come 23,1% dei 15-29enni in Italia si trovi sospeso, fuori da ogni percorso di lavoro, istruzione o formazione. Si tratta del numero dei Neet è il più alto dell'Ue, oltre il doppio di Francia e Germania. Il 12,7% degli studenti non arriva al … Leggi tutto Neet e drop out: due parole da conoscere per avvicinarsi alle difficoltà degli adolescenti.
Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Non trovare un lavoro: come difendersi dall’impotenza appresa?
Non trovare un lavoro adeguato è un’esperienza comune e diffusa, ormai non più solo tra i giovani adulti. Interruzioni dei rapporti professionali, arresti della carriera, contratti a termine e saltuari sono esperienze comuni come lo sono periodi di disoccupazione e rifiuti alla propria candidatura. Ripetute esperienze di fallimento professionale portano nella persona scoraggiamento e frustrazione, … Leggi tutto Non trovare un lavoro: come difendersi dall’impotenza appresa?
Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
Il tempo, organizzatore delle giornate e delle settimane delle vite di ciascuno ricorre spesso, e in forme diverse, sveglie, orari, coincidenze e periodi di vacanze, nei discorsi e nei pensieri, eppure, dovendo definirlo, potrebbero apparire delle lacune nella definizione di questo concetto. La concezione del tempo da parte dell’uomo non è stata sempre la stessa: attraverso … Leggi tutto Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
L'iscrizione all'università rappresenta un passaggio importante nella crescita di ciascuno, e, benché frutto di riflessioni, e resta un salto nel buio: per quanto si possa desiderare di raggiungere quel settore professionale, non si può escludere che, nel corso del ciclo di studi, si capisca di non essere portati per quell'area occupazionale. Di fronte a una … Leggi tutto E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
Se vuoi realizzare qualcosa impara prima tutti i modi di fallire…
Non è semplice dover ammettere, a fronte di sforzi e sacrifici, come talvolta capiti di non riuscire a realizzare i propri desideri, di non essere in grado di rendere operativi i propri progetti, imprimendo alla vita quel cambiamento di direzione, magari tanto desiderato. Ciascuno può trovare dentro di sé sogni da realizzare, formulati da poco … Leggi tutto Se vuoi realizzare qualcosa impara prima tutti i modi di fallire…
Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
Al giorno d'oggi le possibilità di scegliere quale istruzione superiore e universitaria o quale percorso lavorativo intraprendere sono molto aumentate rispetto al passato, tuttavia per il ragazzo e il suo intero sistema familiare il momento della scelta rappresenta una fase critica e in cui spesso si generano contrasti. Dell'importanza di un corretto orientamento rispetto alle … Leggi tutto Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Trascorre spesso molto tempo da quando formuliamo dentro di noi un desiderio a quando, spesso dopo molte fatiche, riusciamo a intraprendere il cammino per realizzarlo. Si tende anzi a cercare lungamente segnali per indovinare o prevedere il futuro, lasciando in secondo piano la necessità di costruire nel presente, attraverso l’impegno e la pianificazione, le … Leggi tutto L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento