Il percorso per la certificazione non è sempre semplice e lineare, ma una volta completato, non è finito l'iter che uno studente con DSA compie con la sua famiglia. Il momento della consegna della relazione La valutazione, in linea con le normative previste dalla Regione Lazio, prevede che il minore abbia incontrato, nel corso della … Leggi tutto DSA: dopo la diagnosi? Come orientarsi con la certificazione
Scuola
Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Il tema della formazione è centrale nella società contemporanea: si studia e ci si prepara a diversi livelli con stage, esami e praticantati; si è apprendisti, tirocinanti in tempi e forme diverse, all'inizio di ogni nuovo percorso lavorativo. Risultano rare inoltre le professioni, in particolare nel sociale, in cui non sia centrale il gruppo quale … Leggi tutto Formare chi forma: riflessioni e spunti dai cammini intrapresi
Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Per un secolo in Psicologia ha predominato la concezione dell’ intelligenza come una singola capacità o un singolo tratto potenziale chiamato da Spearman nel 1904 “G”, ovvero Intelligenza Generale, stabile e misurabile con l'ausilio di test. Questa impostazione ha dominato a lungo anche grazie ai famosi test di intelligenza e alla fiducia nella possibilità di … Leggi tutto Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
L'iscrizione all'università rappresenta un passaggio importante nella crescita di ciascuno, e, benché frutto di riflessioni, e resta un salto nel buio: per quanto si possa desiderare di raggiungere quel settore professionale, non si può escludere che, nel corso del ciclo di studi, si capisca di non essere portati per quell'area occupazionale. Di fronte a una … Leggi tutto E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
Al giorno d'oggi le possibilità di scegliere quale istruzione superiore e universitaria o quale percorso lavorativo intraprendere sono molto aumentate rispetto al passato, tuttavia per il ragazzo e il suo intero sistema familiare il momento della scelta rappresenta una fase critica e in cui spesso si generano contrasti. Dell'importanza di un corretto orientamento rispetto alle … Leggi tutto Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Il valore dell’errore: l’importanza della metacognizione
Cercando nella memoria ciascuno di noi può trovare, nella propria esperienza scolastica, un quaderno o un compito segnato da righe rosse, a penna o a matita, e magari, benché siano passati anni, riprovare lo stesso senso di disagio e di frustrante insicurezza. L'impatto con l'errore non è certamente semplice, in particolare se avviene in un … Leggi tutto Il valore dell’errore: l’importanza della metacognizione
Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Orientamento: percorsi per la scelta della scuola superiore, dell’università e del lavoro Nella società contemporanea, sempre più complessa e con molteplici fattori su cui basare la scelte e che influenzano le decisioni, l’orientamento oggi non può essere considerato un percorso rigido, definito a priori, esterno al contesto o all’individuo con cui viene realizzato. L’orientamento, vale … Leggi tutto Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?
Un possibile aiuto da parte dello psicologo basato sulla considerazione della motivazione nei processi formativi L’italia è un paese, tra quelli Europa, in cui il tasso di abbandono scolastico e formativo, in inglese chiamato drop out, è ancora elevato, ben al di sopra di quanto sarebbe richiesto per rispettare gli obiettivi fissati all’interno del programma Europeo … Leggi tutto Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?