I genitori sono i primi e più importanti insegnanti dei propri figli e rivestono un ruolo centrale dal punto di vista affettivo, nutrivo e delle cure nei primi anni e poi, in misura diversa, nel corso dell’intera vita. Le più recenti ricerche suggeriscono come, ai molteplici ruoli culturalmente riconosciuti ai neo genitori, ne vado aggiunto … Leggi tutto “Costruttori di cervello”: un nuovo ruolo per i genitori?
Autore: Paolo Guaramonti
“Prima Danza. Poi Pensa.” Quali sono i benefici della danzaterapia?
Il mondo contemporaneo è ricco di relazioni e stimoli per pensare, lavorare, informarsi, divertirsi, ma spesso essi si rivelano sterili e poveri in termini di occasioni di crescita. Viviamo delle vite frenetiche; la società contemporanea definisce la condizione dell'adulto occidentale come quella di un essere sempre in forma e funzionale, benché rimbalzato tra impegni e … Leggi tutto “Prima Danza. Poi Pensa.” Quali sono i benefici della danzaterapia?
Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni
Tradizionalmente l'invecchiamento è considerato una fase di perdita, in cui le capacità acquisite durante l'età dello sviluppo e concretizzate nell'età adulta inesorabilmente si perdono e si deteriorano. Nella prospettiva della life span psychology o psicologia del ciclo di vita i cambiamenti non sono più interpretati come una curva con una fase di crescita iniziale, nella fase infantile e … Leggi tutto Capacità cognitive e Invecchiamento: oltre i luoghi comuni
Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
Al giorno d'oggi le possibilità di scegliere quale istruzione superiore e universitaria o quale percorso lavorativo intraprendere sono molto aumentate rispetto al passato, tuttavia per il ragazzo e il suo intero sistema familiare il momento della scelta rappresenta una fase critica e in cui spesso si generano contrasti. Dell'importanza di un corretto orientamento rispetto alle … Leggi tutto Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Trascorre spesso molto tempo da quando formuliamo dentro di noi un desiderio a quando, spesso dopo molte fatiche, riusciamo a intraprendere il cammino per realizzarlo. Si tende anzi a cercare lungamente segnali per indovinare o prevedere il futuro, lasciando in secondo piano la necessità di costruire nel presente, attraverso l’impegno e la pianificazione, le … Leggi tutto L’autoefficacia: perché è così importante per realizzare i propri sogni?
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo?
Con l’andare degli anni ci si preoccupa molto di come si appare agli occhi degli altri, di mantenere tonico il fisico, prevenire le righe sul viso, avere i capelli curati e in ordine, tuttavia si fatica ancora a riconoscere l’importanza di dedicare uguali attenzioni alle nostre funzioni mentali. Non significa tuttavia che nella vita quotidiana … Leggi tutto Invecchiamento mentale: come prevenirlo e affrontarlo?
Affrontare il rientro al lavoro: ecco alcuni consigli.
Agosto è il mese in cui “si stacca la spina”. Che sia stato animato da lunghi viaggi o sia scivolato sereno nella tranquillità di casa questo periodo dell’anno rappresenta una fase in cui i lavori e le incombenze diminuiscono e si rimandano. Ecco però che con l’approssimarsi del rientro al lavoro e alla routine quella … Leggi tutto Affrontare il rientro al lavoro: ecco alcuni consigli.
Per non perdersi di vista: riflessioni per una coppia che diventa famiglia
La genitorialità è una gioia che rivoluziona la relazione affettiva con il proprio partner; lo sconvolgimento è tanto grande, tra nuove responsabilità, ansie, cambi d’umore, incombenze, preoccupazioni che i neogenitori rischiano di trascurare la coppia al punto di “perdersi di vista”. Il passaggio dalla coppia alla famiglia non è affatto indolore; nel ciclo di vita … Leggi tutto Per non perdersi di vista: riflessioni per una coppia che diventa famiglia
Adolescenti e sessualità: non si può mettere la testa sotto la sabbia.
Tra gli argomenti che maggiormente imbarazzano gli adulti nel loro ruolo, formale o informale, come educatori al primo posto c'è senz'altro la sessualità. Si preferisce parlare di impegno, regole, voti, progetti formativi e professionali, ma l'affettività e le relazioni intime rimangono un argomento molto complesso e di cui molti genitori preferiscono non occuparsi. Non si … Leggi tutto Adolescenti e sessualità: non si può mettere la testa sotto la sabbia.