La genitorialità è una gioia che rivoluziona la relazione affettiva con il proprio partner; lo sconvolgimento è tanto grande, tra nuove responsabilità, ansie, cambi d’umore, incombenze, preoccupazioni che i neogenitori rischiano di trascurare la coppia al punto di “perdersi di vista”. Il passaggio dalla coppia alla famiglia non è affatto indolore; nel ciclo di vita … Leggi tutto Per non perdersi di vista: riflessioni per una coppia che diventa famiglia
Autore: Paolo Guaramonti
Adolescenti e sessualità: non si può mettere la testa sotto la sabbia.
Tra gli argomenti che maggiormente imbarazzano gli adulti nel loro ruolo, formale o informale, come educatori al primo posto c'è senz'altro la sessualità. Si preferisce parlare di impegno, regole, voti, progetti formativi e professionali, ma l'affettività e le relazioni intime rimangono un argomento molto complesso e di cui molti genitori preferiscono non occuparsi. Non si … Leggi tutto Adolescenti e sessualità: non si può mettere la testa sotto la sabbia.
Esami: ecco cinque consigli per confrontarsi al meglio con l’ansia
Non tutti gli studenti al suono dell'ultima campanella hanno gioito per il termine delle lezioni e la prospettiva di tre mesi di spensieratezza, lontani dai banchi di scuola. Per alcuni, giunti al termine del percorso della scuola secondaria di primo o di secondo grado, c'è ancora una prova da superare. In questi giorni, tra ripassi … Leggi tutto Esami: ecco cinque consigli per confrontarsi al meglio con l’ansia
L’importanza del movimento nell’età anziana; i benefici della Danzaterapia
Spesso con l'avanzare dell'età diminuiscono gli impegni e si riducono le occasioni per essere attivi. La pensione, l'insorgere dei primi acciacchi o di patologie più complesse spostano pian piano in secondo piano esperienze piacevoli, di movimento e legate allo stare con altre persone. Le diverse strutture del corpo durante il ciclo di vita vanno incontro … Leggi tutto L’importanza del movimento nell’età anziana; i benefici della Danzaterapia
Un augurio alle mamme a partire dall’esperienza di Progetto Mamma Aprilia
Il Progetto Mamma Aprilia è un percorso gratuito di promozione del benessere e prevenzione del disagio curato da professionisti e rivolto a chi è in attesa di un figlio, a chi già può tenerlo tra le braccia e all'intera comunità di Aprilia e dei territori limitrofi. L'intento del percorso, basato sulla proficua collaborazione con la collega dott.ssa D'Apolito … Leggi tutto Un augurio alle mamme a partire dall’esperienza di Progetto Mamma Aprilia
Estate e assistenza ai malati; come può aiutare lo psicologo?
L'arrivo dell'estate non porta solo caldo e una diminuzione degli impegni: la bella stagione infatti è collegata anche a modifiche e cambiamenti nelle routine quotidiane di ciascuno. Se per molti le novità di una vacanza rappresentano un'attesa evasione dal lavoro e dalla monotonia delle proprie abitudini, queste possono rappresentare, nei contesti in cui ci si … Leggi tutto Estate e assistenza ai malati; come può aiutare lo psicologo?
Prendersi cura di un familiare è complesso: quale aiuto dallo psicologo?
Quando una persona si ammala gravemente o si deve affrontare una patologia grave e degenerativa all'interno di ogni gruppo familiare si organizzano le risorse disponibili e si definisce un caregiver principale che assisterà in modo prevalente il familiare malato. Non si tratta di una scelta semplice eppure, talvolta, è determinata principalmente da fattori esterni e … Leggi tutto Prendersi cura di un familiare è complesso: quale aiuto dallo psicologo?
I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta
Uno dei molti termini anglosassoni che abbiamo importato nella lingua italiana e divenuto ormai di uso comune designa quanti si occupano delle cure e dell'assistenza a un malato a una persona con disabilità come caregiver. Nei Paesi di lingua inglese si distinguono gli informal caregiver, curanti informali, per distinguerli dai formal caregiver, curanti formali, medici, infermieri e … Leggi tutto I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta
Il ruolo dei papà: qualche cenno dall’esperienza del Progetto Mamma Aprilia
Il Progetto Mamma Aprilia è un programma annuale gratuito di sensibilizzazione e prevenzione del disagio a beneficio delle famiglie e delle comunità del territorio pontino rispetto ai temi della gravidanza e della genitorialità, curato da Cafaro Alessandra, ostetrica, D’Apolito Laura Elke, psicologa, Guaramonti Paolo, psicologo, Sergio Tuccio, fotogiornalista Al suo interno mi sto occupando di … Leggi tutto Il ruolo dei papà: qualche cenno dall’esperienza del Progetto Mamma Aprilia
Progetto Anemone: un bilancio a valle dei primi gruppi di familiari ad Aprilia
I rapporti dei professionisti con realtà virtuose del territorio nel promuovere azioni e progetti rappresentano un punto centrale per la progettazione nel sociale, permettendo di offrire servizi a utenti e di mettere in rete buone prassi. Con la collega psicologa e danzaterapeuta Laura Elke D'Apolito e attraverso il bando Socialmente 2 del CESV Lazio, abbiamo sviluppato, … Leggi tutto Progetto Anemone: un bilancio a valle dei primi gruppi di familiari ad Aprilia