Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?
scuola
Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
L'acquisizione delle diverse abilità, in particolare nei primi anni di scuola, non è più ritenuta come un susseguirsi rigido e uniforme di passaggi; si riconosce, all'interno dei percorsi di sviluppo, una variabilità individuale frutto dell'interazione tra le predisposizioni di ciascuno e l'ambiente in cui si compiono gli apprendimenti. Dell'unicità dei percorsi di sviluppo si parla … Leggi tutto Difficoltà di apprendimento: qual è l’importanza degli screening?
Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere
Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Per un secolo in Psicologia ha predominato la concezione dell’ intelligenza come una singola capacità o un singolo tratto potenziale chiamato da Spearman nel 1904 “G”, ovvero Intelligenza Generale, stabile e misurabile con l'ausilio di test. Questa impostazione ha dominato a lungo anche grazie ai famosi test di intelligenza e alla fiducia nella possibilità di … Leggi tutto Misurare l’intelligenza: oltre il numero le competenze della persona
Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
Al giorno d'oggi le possibilità di scegliere quale istruzione superiore e universitaria o quale percorso lavorativo intraprendere sono molto aumentate rispetto al passato, tuttavia per il ragazzo e il suo intero sistema familiare il momento della scelta rappresenta una fase critica e in cui spesso si generano contrasti. Dell'importanza di un corretto orientamento rispetto alle … Leggi tutto Orientamento dei ragazzi: quali errori possono commettere gli adulti?
Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
Sono trascorsi pochi giorni dalla prima campanella, tempo di ripresa, ripassi e avvii di nuovi programmi per l'anno appena avviato. L'inizio di una nuova classe però consegna anche la misura di come il tempo trascorra in fretta, in particolari i mesi estivi, facendo approssimare momenti importanti e critici legati alle scelte dei cicli di istruzioni successivi … Leggi tutto Inizio di anno scolastico…tempo di orientamento
La Teoria delle Intelligenze Multiple: alcuni spunti per insegnanti e studenti
La teoria delle intelligenze multiple ha ricevuto grande attenzione nel corso dell’ultimo ventennio. Howard Gardner ha messo in discussione l’idea che l’intelligenza sia qualcosa di misurabile oggettivamente per produrre un singolo quoziente o punteggio, suggerendo l’esistenza di almeno sette forme base di intelligenza a cui ne sono state aggiunte altre, con altri contributi e aggiornamenti, … Leggi tutto La Teoria delle Intelligenze Multiple: alcuni spunti per insegnanti e studenti
Il valore dell’errore: l’importanza della metacognizione
Cercando nella memoria ciascuno di noi può trovare, nella propria esperienza scolastica, un quaderno o un compito segnato da righe rosse, a penna o a matita, e magari, benché siano passati anni, riprovare lo stesso senso di disagio e di frustrante insicurezza. L'impatto con l'errore non è certamente semplice, in particolare se avviene in un … Leggi tutto Il valore dell’errore: l’importanza della metacognizione
Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Orientamento: percorsi per la scelta della scuola superiore, dell’università e del lavoro Nella società contemporanea, sempre più complessa e con molteplici fattori su cui basare la scelte e che influenzano le decisioni, l’orientamento oggi non può essere considerato un percorso rigido, definito a priori, esterno al contesto o all’individuo con cui viene realizzato. L’orientamento, vale … Leggi tutto Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?
Un possibile aiuto da parte dello psicologo basato sulla considerazione della motivazione nei processi formativi L’italia è un paese, tra quelli Europa, in cui il tasso di abbandono scolastico e formativo, in inglese chiamato drop out, è ancora elevato, ben al di sopra di quanto sarebbe richiesto per rispettare gli obiettivi fissati all’interno del programma Europeo … Leggi tutto Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?