Uno dei molti termini anglosassoni che abbiamo importato nella lingua italiana e divenuto ormai di uso comune designa quanti si occupano delle cure e dell'assistenza a un malato a una persona con disabilità come caregiver. Nei Paesi di lingua inglese si distinguono gli informal caregiver, curanti informali, per distinguerli dai formal caregiver, curanti formali, medici, infermieri e … Leggi tutto I bisogni del caregiver: l’importanza di sostenere chi aiuta
approfondimento
La Teoria delle Intelligenze Multiple: alcuni spunti per insegnanti e studenti
La teoria delle intelligenze multiple ha ricevuto grande attenzione nel corso dell’ultimo ventennio. Howard Gardner ha messo in discussione l’idea che l’intelligenza sia qualcosa di misurabile oggettivamente per produrre un singolo quoziente o punteggio, suggerendo l’esistenza di almeno sette forme base di intelligenza a cui ne sono state aggiunte altre, con altri contributi e aggiornamenti, … Leggi tutto La Teoria delle Intelligenze Multiple: alcuni spunti per insegnanti e studenti
Il valore dell’errore: l’importanza della metacognizione
Cercando nella memoria ciascuno di noi può trovare, nella propria esperienza scolastica, un quaderno o un compito segnato da righe rosse, a penna o a matita, e magari, benché siano passati anni, riprovare lo stesso senso di disagio e di frustrante insicurezza. L'impatto con l'errore non è certamente semplice, in particolare se avviene in un … Leggi tutto Il valore dell’errore: l’importanza della metacognizione
Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Orientamento: percorsi per la scelta della scuola superiore, dell’università e del lavoro Nella società contemporanea, sempre più complessa e con molteplici fattori su cui basare la scelte e che influenzano le decisioni, l’orientamento oggi non può essere considerato un percorso rigido, definito a priori, esterno al contesto o all’individuo con cui viene realizzato. L’orientamento, vale … Leggi tutto Come scegliere il futuro? L’importanza dell’orientamento
Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?
Un possibile aiuto da parte dello psicologo basato sulla considerazione della motivazione nei processi formativi L’italia è un paese, tra quelli Europa, in cui il tasso di abbandono scolastico e formativo, in inglese chiamato drop out, è ancora elevato, ben al di sopra di quanto sarebbe richiesto per rispettare gli obiettivi fissati all’interno del programma Europeo … Leggi tutto Mio figlio: non studia, non si impegna, vuole lasciare la scuola. Che fare?
Lavoratori maturi: una risorsa da scoprire per l’impresa
La fascia d'età compresa tra i 55 anni i 65 anni è sempre più presente nei luoghi di lavoro; l'età pensionabile è destinata ad aumentare e il numero delle persone attive in questa fascia di età si è attestata tra il 2007 e il 2013 intorno al 43%. Non siamo ancora ai tassi dei paesi … Leggi tutto Lavoratori maturi: una risorsa da scoprire per l’impresa
Genitori di giorno….e di notte
Il sonno dei bambini è uno dei problemi più sentiti dai neogenitori; ecco alcuni spunti di riflessione per guadare al problema senza eccessivi allarmismi foto di Sergio Tuccio La struttura, il comportamento, le caratteristiche fisiologiche dei nostri neonati si sono formati migliaia e migliaia di anni fa, tra l'epoca dei cacciatori-raccoglitori e la rivoluzione agricola. Storicamente … Leggi tutto Genitori di giorno….e di notte
I 7 fattori di rischio per il caregiver familiare: l’importanza dello psicologo per gestirli
La gestione del malato grave e del lungodegente è una realtà per un numero crescente di famiglie. L'invecchiamento della popolazione, il miglioramento delle cure e la possibilità di fornire assistenza all'interno del domicilio mettono di fronte un numero di persone sempre maggiore al lavoro di gestione del malato e alle sue implicazioni. L'impegno costante del caregiver, … Leggi tutto I 7 fattori di rischio per il caregiver familiare: l’importanza dello psicologo per gestirli
4 benefici del raccontare la propria storia che ancora non conosci
Da quando nasciamo fino all'ultimo periodo della nostra vita siamo in costante contatto con storie e racconti, di cui possiamo essere ascoltatori, protagonisti o inventori. Il piacere di ascoltare una storia, di inventarne una o di parlare dei propri ricordi non si esaurisce nel periodo delle favole o del racconto della buona notte, ma attraversa … Leggi tutto 4 benefici del raccontare la propria storia che ancora non conosci
Una preziosa prospettiva per guardare ai cambiamenti: la psicologia del ciclo di vita
La psicologia del ciclo di vita si è sviluppata nel corso degli ultimi tre decenni come una prospettiva che descrive, spiega e contribuisce a comprendere sia il cambiamento del singolo, sia la sua stabilità, a partire dalla nascita fino alla morte, oltre che le differenze e le analogie mostrate dagli individui. Di seguito 6 caratteristiche … Leggi tutto Una preziosa prospettiva per guardare ai cambiamenti: la psicologia del ciclo di vita