La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?

Nel mondo occidentale, e in Italia in particolare, si continua ad osservare un aumento della speranza di vita che ha comportato, tra le diverse dinamiche, anche un aumento della richiesta di servizi di assistenza, di base e specifica, per la gestione delle condizioni degenerative connesse all'invecchiamento.  Questa diversa domanda di cura, meno intensiva e frequentemente … Leggi tutto La gestione dell’assistenza domiciliare: quali elementi tenere a mente?

Pubblicità

I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?

Crescere non è certo un percorso lineare, né privo di ostacoli o difficoltà. I genitori e l'intera comunità educante aiuta lo svolgersi dello sviluppo, con i suoi mutamenti, in particolare adoperandosi per mettere in condizione i bambini e gli adolescenti di padroneggiare le loro emozioni, anche quelle negative, connesse allo stress. Gestire le relazioni e le … Leggi tutto I tic: cosa sono? cosa fare per affrontarli e gestirli?

Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il processo di apprendimento degli alunni è unico, risultato dell'interazione tra molteplici fattori e predisposizioni, sia del singolo, sia relazionali, e talvolta, malgrado la fatica che comporta, sembra non portare a risultati accettabili. Non è infrequente infatti, nell'esperienza di insegnanti e di genitori, confrontarsi con fatiche nell'acquisizione delle abilità di base, lettura, scrittura, calcolo, oppure … Leggi tutto Difficoltà o disturbo? Se l’apprendimento è problematico la prima cosa da fare è distinguere

Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria

Ci capita di riflettere sulla nostra memoria quando, per qualche ragione, dobbiamo prendere atto di una sua mancanza. Nel ciclo di vita  ci si confronta con i cambiamenti del proprio corpo e si notano delle modifiche, cui abitualmente si attribuisce significato negativo, anche rispetto al funzionamento mentale. Si nota magari di essere meno attenti, capaci … Leggi tutto Il magico numero sette: uno spunto per conoscere la nostra memoria

Gli anni passano: tra paura di invecchiare e bisogno di prendersi cura di sé

Invecchiare non è mai stato, guardando indietro di qualche generazione, un processo di cui temere le conseguenze o da cercare di contenere ricorrendo ai metodi più disparati. Recentemente la società dei consumi, con l'incremento dell'aspettativa di vita, la crescita trasversale dei livelli di benessere e l'incremento di possibilità di esercitare potere nel periodo di vita … Leggi tutto Gli anni passano: tra paura di invecchiare e bisogno di prendersi cura di sé

Il movimento nel tempo dell’attesa: la danzaterapia per le coppie in gravidanza

Non è scontato, all'interno delle vite contemporanee ricche di aspettative ed impegni, riuscire a costruire spazi di benessere per sé stessi e per la coppia. Immersi in continui stimoli relazionali, virtuali e non,  ci confrontiamo con l'ininterrotta possibilità di informarsi, lavorare, relazionarsi con persone, divertirsi. Spesso queste possibilità si rivelano però sterili e povere in … Leggi tutto Il movimento nel tempo dell’attesa: la danzaterapia per le coppie in gravidanza

Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti

Un nuovo fratellino o una nuova sorellina sta nascendo e arriverà presto a casa. Il primogenito attende il rientro dei genitori tra persone di fiducia, talvolta accompagna anche lui il papà a prendere la mamma e il fratellino o la sorellina di cui tanto si è parlato negli ultimi mesi. Il suo ambiente è attraversato … Leggi tutto Diventare fratello o sorella maggiore: alcune riflessioni per gestire i cambiamenti