Si sente spesso parlare di stereotipi e pregiudizi, di azioni dettate da tali dinamiche e delle loro conseguenze in termini di conflittualità tra persone o gruppi. Può non essere semplice tuttavia, malgrado siano molti gli esempi di azioni derivanti da tali distorsioni del pensiero, definirne le caratteristiche e le differenze. Per introdurre le riflessioni sugli … Leggi tutto Stereotipi e pregiudizi: l’importanza di conoscere questi meccanismi per prevenirne le conseguenze
benessere
Non trovare un lavoro: come difendersi dall’impotenza appresa?
Non trovare un lavoro adeguato è un’esperienza comune e diffusa, ormai non più solo tra i giovani adulti. Interruzioni dei rapporti professionali, arresti della carriera, contratti a termine e saltuari sono esperienze comuni come lo sono periodi di disoccupazione e rifiuti alla propria candidatura. Ripetute esperienze di fallimento professionale portano nella persona scoraggiamento e frustrazione, … Leggi tutto Non trovare un lavoro: come difendersi dall’impotenza appresa?
Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Si sente spesso parlare di identità, come insieme stabile ed immutabile delle caratteristiche di una persona, in grado di distinguere tra chi parla e chi viene descritto come diverso, portatore di un'alterità, una differenza. Tale visione stabile e monolitica dell'identità, per quanto talvolta rassicurante, tuttavia sembra escludere la componente dinamica e relazionale attraverso la quale, … Leggi tutto Identità e relazioni: stabili o fluide componenti dell’esperienza umana?
Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
Il tempo, organizzatore delle giornate e delle settimane delle vite di ciascuno ricorre spesso, e in forme diverse, sveglie, orari, coincidenze e periodi di vacanze, nei discorsi e nei pensieri, eppure, dovendo definirlo, potrebbero apparire delle lacune nella definizione di questo concetto. La concezione del tempo da parte dell’uomo non è stata sempre la stessa: attraverso … Leggi tutto Il tempo: conosciamo davvero questo concetto?
Malattia: quali parole per questa esperienza
L’esperienza di ciascuno è così profondamente immersa in un flusso di relazioni e comunicazioni da non rendere agevole la consapevolezza di quanto siano importanti le parole che si utilizzano per costruire l’esperienza del mondo. È possibile accorgersi di tutta questa complessità all’interno della quale si svolge la vita quando, per qualche ragione, un elemento ne … Leggi tutto Malattia: quali parole per questa esperienza
I sogni son desideri…3 caratteristiche di un desiderio che rendono difficile realizzarlo
Sognare e desiderare non sono attività, per fortuna, che si fermano all’infanzia. Superato il tempo delle fiabe e delle aspettative di soluzioni magiche infatti si continuano a sperimentare i piaceri legati a fare fantasie positive su come ci piacerebbero evolvessero situazioni familiari, sentimentali, lavorative, economiche, scolastiche complesse con cui nel presente ci confrontiamo. Risulta infatti … Leggi tutto I sogni son desideri…3 caratteristiche di un desiderio che rendono difficile realizzarlo
E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
L'iscrizione all'università rappresenta un passaggio importante nella crescita di ciascuno, e, benché frutto di riflessioni, e resta un salto nel buio: per quanto si possa desiderare di raggiungere quel settore professionale, non si può escludere che, nel corso del ciclo di studi, si capisca di non essere portati per quell'area occupazionale. Di fronte a una … Leggi tutto E se non facesse per me? Alcuni segnali per capire se la facoltà scelta non è quella giusta.
La famiglia “perfetta”; ideale da raggiungere o mito da sfatare?
Nell'immaginario riguardante la genitorialità ciascuno può incontrare, nel suo pensiero o confrontandosi con altri, la presenza, più o meno ingombrante, di un'immagine di famiglia adeguata, in cui ogni cosa funziona e si è felici. A guardare più da vicino quell'immagine che abbiamo evocato possiamo distinguerne dettagli, partendo, ad esempio, dalla quotidiana colazione serena, su un tavolo … Leggi tutto La famiglia “perfetta”; ideale da raggiungere o mito da sfatare?
Se vuoi realizzare qualcosa impara prima tutti i modi di fallire…
Non è semplice dover ammettere, a fronte di sforzi e sacrifici, come talvolta capiti di non riuscire a realizzare i propri desideri, di non essere in grado di rendere operativi i propri progetti, imprimendo alla vita quel cambiamento di direzione, magari tanto desiderato. Ciascuno può trovare dentro di sé sogni da realizzare, formulati da poco … Leggi tutto Se vuoi realizzare qualcosa impara prima tutti i modi di fallire…
La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè
Rispetto all'invecchiamento e al vivere le decadi successive al superamento del cinquantesimo anno non si può negare, come individua James Hillman nel suo "La forza del carattere”, l'esigenza di un cambiamento importante rispetto alla prospettiva con cui abitualmente guardiamo all'invecchiamento, tanto che “le idee che abbiamo sulla vecchiaia hanno bisogno di essere sostituite”. Dominano infatti i … Leggi tutto La creatività non è importante solo per i più piccoli: scopriamo perchè